Quale finanza per la lotta ai cambiamenti climatici?

La transizione verso una economia sostenibile richiede massicce risorse finanziarie. Attraverso opportuni strumenti di regolamentazione le autorità pubbliche possono spingere il sistema bancario in questa direzione, ma…

Lavoro e welfare: tra riforme incompiute ed emergenza COVID-19

L’impatto dell’emergenza COVID-19 richiederà di ripensare profondamente le politiche del lavoro e del welfare, a partire dalle numerose riforme approvate in questi anni, ma mai completamente attuate.
Fascicolo:maggio 2020

Distanziati ma vicini: la solidarietà ai tempi della COVID-19. Intervista a Tommaso Vitale

L’epidemia di COVID-19, mentre rende necessario il distanziamento sociale, sta suscitando nuove e varie forme di impegno solidale, mostrando come i legami di solidarietà possono evolversi nello scenario attuale.
Fascicolo:maggio 2020

Bacino del Congo: come le Chiese raccolgono le sfide di un territorio ferito

La Rete ecclesiale del bacino del Congo (REBAC) ha promosso una lettura socioambientale del proprio territorio, in vista di un’azione coordinata e condivisa delle comunità cristiane.
Fascicolo:maggio 2020

Dopo la COVID-19: quali scenari per l’economia reale?

L’epidemia di COVID-19 avrà pesanti impatti economici e occupazionali, interessando anche la divisione internazionale del lavoro. Per farvi fronte servono decise misure condivise a livello europeo.
Fascicolo:maggio 2020

Per un risveglio ecologico. Un “eco-luogo” dei giovani universitari francesi

Nella campagna francese è sorto il Campus de la transition, un “eco-luogo” dove i giovani sperimentano uno stile di vita sostenibile e si formano per affrontare le responsabilità professionali secondo lo…
Fascicolo:aprile 2020

Privacy o sicurezza? La videosorveglianza nell’era degli algoritmi

I dispositivi di videosorveglianza offrono nuove opportunità in termini di sicurezza e prevenzione ma comportano anche dei rischi, legati a possibili violazioni della privacy. La ricerca tecnologica e la riflessione etica…
Fascicolo:aprile 2020

Finanza pubblica: serve una riforma tributaria

Il Governo ha scelto un’impostazione espansiva per la manovra del 2020, rinviando gli interventi di miglioramento dei conti pubblici. Come uscire dalla necessità di trovare ogni anno risorse maggiori? Una riforma…
Fascicolo:aprile 2020

Le alternative ai macelli industriali

La pratica dell’allevamento industriale oggi pone nuovi interrogativi etici. Si può ridurlo o, al limite, abolirlo? Quali sono le pratiche per renderlo più sostenibile?
Fascicolo:aprile 2020
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza