SOCIETÀ CIVILE

Ciò che la corruzione non può comprare

La corruzione è sempre alla ribalta delle cronache, ma non è solo una questione di tangenti e mazzette: è un processo che fa de-generare i legami sociali e la democrazia. Riconoscere quanto essa si annidi nei comportamenti di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2016

Tra violenza e consenso, l’estorsione in Campania

Una recente analisi condotta in Campania e nelle sue Province evidenzia come l’attività estorsiva nelle sue varie sfaccettature non è un mero atto criminale, ma mina profondamente il tessuto sociale di un… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2016

Cambiamenti climatici, la partita inizia ora

Grazie al contribuito di tutti partecipanti, la COP 21 di Parigi si è chiusa con un accordo vincolante su base volontaria che prevede il contenimento dell’aumento della temperatura mondiale entro i 2 ºC. Ora si apre la partita… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2016

L’Africa subsahariana nel mondo multipolare

L’emergere di nuove potenze internazionali in un mondo multipolare delinea scenari inediti per i Paesi africani, diversi dal tradizionale rapporto di sfruttamento del continente da parte dei Paesi occidentali. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015

Rifugiati: per una risposta integrale

L’esplosione del fenomeno dei migranti forzati chiede soluzioni che non siano solo di gestione e controllo del fenomeno, ma occasione di cambiamento profondo anche per le nostre società. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015

Vincere la corruzione: i tentativi delle Filippine

Il fenomeno della corruzione più volte denunciato da papa Francesco dilaga anche nelle Filippine, una delle economie asiatiche più dinamiche di questi ultimi anni. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2015

Innovazione e lavoro: l’Impact Hub di Siracusa

L’apertura a Siracusa di una sede della rete internazionale di Impact Hub su iniziativa di un gruppo di professionisti e imprenditori siciliani costituisce una risposta costruttiva alle difficoltà economiche e sociali del… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2014

Ong cattoliche africane: nuovi fermenti sociali?

A partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, il tessuto sociale dell’Africa ha dato prova di una straordinaria vitalità che ha imposto al mondo occidentale di cambiare sguardo sul continente. Protagoniste di questo movimento… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza