SOCIETÀ CIVILE

In cammino per ricucire l’Italia e l’Europa

Le esperienze itineranti di “Cammina cammina” e “Stella d’Italia” raccontano il viaggio di alcuni cittadini che si sono messi in cammino attraverso il nostro Paese per ricucirlo. Qual è il valore di una simile esperienza? Come… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2013

Criteri di giustizia per un welfare partecipato

All’indomani delle elezioni, si riapre la partita del welfare, da considerare sempre più come uno strumento per la promozione dei diritti. Qual è il panorama del welfare italiano? E quali criteri di giustizia seguire per… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013

Italiani all’estero: rappresentanza, voto, legalità

La Campagna per la legalità del voto dei cittadini italiani residenti all’estero promossa dall’associazione «Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie» porta alla ribalta un tema importante, ma spesso dimenticato. Chi… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2013

Dov’è il nostro coraggio?

Con la conclusione anticipata della legislatura, la politica si ripresenta in modalità “ordinaria”. Siamo condannati all’eterno ritorno di uno scoraggiante scenario? Dove trovare le forze per continuare a sostenere le forze… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2013

Non solo sport: i valori olimpici alla prova dei fatti

Le Olimpiadi sono un grande evento globale, capace di affascinare e coinvolgere il mondo intero. Esse mettono in gioco persone, risorse, valori, dinamiche globali e locali in un dispositivo complesso, non privo di tensioni e… [Leggi]

Eucaristia, società, famiglia

Come si articolano eucaristia, società e famiglia nella costruzione del bene comune? In un incontro con gli amministratori pubblici il vescovo di Lodi e presidente di Caritas italiana propone degli spunti di riflessione [Leggi]

Criminalità, economia e legalità: il Nord e il Sud

Quanto influisce la criminalità organizzata sull’economia del nostro Paese? L’interesse che le mafie nutrono nei confronti del mondo imprenditoriale è di natura meramente economica o riguarda anche il “consenso sociale” che esse… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2012

Italia generativa: storie, immagini e parole per il futuro

“Salvezza”, “sacrifici”, “equità” sono parole sulla bocca di tutti. Come comprendere questi termini in una chiave “generativa”, che stimoli il nostro impegno ad aprire prospettive di futuro per il Paese? [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2012

Una nuova Europa per l’euro

Il decimo anniversario dell’entrata in circolazione dell’euro avviene in un momento di crisi e recessione economica. Senza perdere le speranze, è vitale rilanciare con forza il processo di costruzione politica dell’Europa. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

’Ndrangheta: il silenzio si incrina

La testimonianza del procuratore capo di Reggio Calabria Giuseppe Pignatone mostra il volto di un sistema giustizia fatto di persone che lottano quotidianamente fuori dai riflettori, impegnate in un contesto in cui la ’ndrangheta… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2011
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza