MARGINALITA

Cooperative di comunità: lavorare insieme per rigenerare territori

Nelle aree interne e periferiche, spesso trascurate dalle politiche di sviluppo, è nata l’esperienza innovativa delle cooperative di comunità: imprese, create dalle persone del posto o da chi ha scelto di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2021

La Rete Welcome, una nuova vita per i piccoli Comuni

L’esperienza della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, sorta nel beneventano, è un segno di come i flussi migratori possano contribuire a invertire il trend di invecchiamento e spopolamento dei piccoli centri del… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2019

Italia sostenibile: riconnettere le aree interne

In Italia esiste un ampio divario tra centri e aree interne, quantificabile in base al criterio della maggiore o minore possibilità di poter fruire dei servizi essenziali. Vi sono tuttavia diverse opportunità per… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2019

Ridare senso alle nostre parole

Diversi fatti di cronaca recente, tra loro molto diversi, accendono un campanello di allarme sulla qualità della comunicazione nella nostra società. Non è possibile dare per scontato un bene così essenziale per il vivere insieme,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

In ascolto degli “ultimi posti” della città

Le nostre città non sono anonimi contenitori, ma luoghi che generano racconti di vita. In particolare, i negletti spazi urbani di marginalità apprendono a chi sceglie di starvi le trame che reggono il vivere urbano. Per i… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza