MARGINALITA

L'anziano in una società che cambia

Il fenomeno dell'invecchiamento : la famiglia e l'anziano, la politica sanitaria e la sua inadeguatezza, le lacune di un sistema sociale che considera l'anziano come emarginato e non come cittadino a parte intera. Alcuni… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1988

L'anno del volontariato sociale delle donne

In risposta alla sollecitazione del Convegno di Loreto, proposta rivolta dalla Caritas italiana alle ragazze, affinché per un annno operino in piena gratuità in servizi a favore di anziani, tossicodipendenti, handicappati,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1985

« Ripartire dagli ultimi » - Una nuova coscienza ecclesiale?

Visione globale del documento della Cei « La Chiesa italiana e le prospettive del Paese ». « Ripartire dagli ultimi ». Alcune tappe di una nuova coscienza ecclesiale. Chi sono gli « ultimi » [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1982

Chiesa ed emarginazione in Italia

Un utile contributo di informazione in questo settore è costituito da una recente indagine svolta dalla « Caritas italiana ». Cfr. Caritas Italiana, « Chiesa ed emarginazione in Italia - Censimento delle istituzioni assistenziali… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1979

Scuola ed emarginazione dei giovani

La scuola come fattore di emarginazione strutturale. Emarginazione ed autoemarginazione dei giovani. La scuola come fattore di emarginazione in senso stretto [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1979

L'emarginazione scolastica in Italia

I concetti di partenza. Evoluzione demografica della gioventù. L'emarginazione nella scuola [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1974
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza