MARGINALITA

Difficili mediazioni. Una ricerca-azione sugli insediamenti spontanei di rifugiati

Nelle metropoli italiane molti rifugiati vivono nei cosiddetti insediamenti spontanei: vere isole di emarginazione, spesso a pochi metri da stazioni e centri commerciali, che accolgono centinaia di persone. Seppur con livelli di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2012

La Chiesa e i senza dimora : Una riflessione internazionale

Il Pontificio consiglio per i migranti e gli itineranti ha pubblicato nel febbraio 2008 un documento, frutto di un Convegno svoltosi a Roma sul tema In Cristo e con la Chiesa al servizio dei senza fissa dimora. Esso armonizza la… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2008

Dalla periferia al cuore della città

Il degrado e la difficile qualità della vita delle periferie è il tema che l'Arcivescovo di Milano, il card. Tettamanzi, ha scelto per il tradizionale discorso alla città, in occasione della solennità di S. Ambrogio. Solamente… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2007

Poveri equilibristi - La lotta alla povertà come problema strutturale e il ruolo della FIO.psd

Queste note sottolineano la necessità di azioni di tutela e di promozione dei diritti di una fascia di popolazione verso la quale si continua a registrare scarso interesse politico, con interventi del tutto inadeguati alla natura… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

Il modello sociale europeo - Tra crisi e prospettive di riforma

In un tempo di crisi dei modelli del Welfare State, le iniziative politiche necessarie per combattere la povertà e l'esclusione sociale restano di competenza degli Stati europei. Da un quindicennio, tuttavia, si è intrapreso a… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

La società del disagio diffuso

Caritas Italiana - Fondazione E. Zancan, « Vuoti a perdere. Rapporto 2004 su esclusione sociale e cittadinanza incompiuta » [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

Metropoli, crocevia di nuove povertà - Fra contraddizioni e speranze

La povertà nelle aree metropolitane non può essere ridotta a ciclica emergenza o a fatto di cronaca, soprattutto perché oggi emerge il carattere multidimensionale della privazione : oltre alle necessità economico-materiali,… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

Povertà ed esclusione sociale delle famiglie italiane

Povertà, un concetto relativo. Emergenza Mezzogiorno. Problemi abitativi e accesso ai servizi sanitari. Acquisto di beni essenziali e aiuti economici. Sentirsi poveri [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

L'associazione « Figli in Famiglia » di Napoli

La realtà di un quartiere « difficile » come San Giovanni a Teduccio ( periferia est di Napoli ) è lo stimolo da cui nasce l'impegno sociale di alcune persone, legate alla locale parrocchia. L'azione si struttura, dando vita a… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2003

Segnalazioni

Martello M., « Oltre il conflitto. Dalla mediazione alla relazione costruttiva » /Luizard P.-J., « La questione irachena » /Caritas Italiana - Fondazione E. Zancan, « Cittadini invisibili. Rapporto 2002 su esclusione sociale e… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza