Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
CATTOLICESIMO POLITICO
La politica dei poli e il « polo di mezzo »: un profilo dell'elettorato di centro
Giancarlo ROVATI
Da una ricerca a livello nazionale emerge il profilo sociologico dell'elettorato di centro o « polo di mezzo ». Ruota attorno al « centro » tra il 15%, area di solo centro, e il 39%, aree di centro, centro-sinistra e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1995
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
INDAGINE SOCIALE
;
PARTITO POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
Cattolici e politica dopo la rottura del Partito Popolare
Franco MONACO
L'intesa di Buttiglione con il polo di destra, pur in sé plausibile, non si concilia con il cattolicesimo democratico e il popolarismo sturziano, è avvenuta senza contropartite ed è stata effettuata con uno stile autoritario. La…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1995
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PPI
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Il tempo delle scelte
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Jef VAN GERWEN
Il governo Dini non è riuscito ad assicurare la auspicata tregua a causa della politica del « tanto peggio tanto meglio » praticata dal polo di destra. La candidatura di Prodi a leader di uno schieramento di centro-sinistra,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1995
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
DESTRA
;
GOVERNO
;
PPI
LEGGI
Crisi politica in Italia e crisi della leadership nel PPI
Italo VACCARINI
A differenza del regime plebiscitario liberale o di centro, il « regime plebiscitario di destra » è di dubbia legittimità democratica : tendendo a delegittimare i « freni e contrappesi » istituzionali e gli organismi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1995
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
DESTRA
;
PLURALISMO DEI MEDIA
;
PPI
;
REGIME AUTORITARIO
LEGGI
Per una politica popolare
Giovanni BIANCHI
Lorenzo GAIANI
Un rinnovamento dell'agire politico del cristiano esige una profonda conversione, che implica distacco dal potere, servizio dei gruppi sociali più deboli, impegno per la costruzione di una società solidale, nella prospettiva…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1995
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Democrazia cristiana
;
PPI
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
STURZO
LEGGI
Da cattolici nel polo progressista
Guido FORMIGONI
Nel contesto della nuova polarizzazione destra-sinistra risulta superata la collocazione dei cattolici al centro; inoltre, in base ad una corretta visione del rapporto fede-storia, appare superato anche il loro riferimento…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PARTITO POLITICO
;
PLURALISMO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
SINISTRA
LEGGI
Verso il « polo delle solidarietà »
Bartolomeo SORGE
La congiuntura politica in movimento tende a sfociare nel bipolarismo, aggregazione di partiti attorno a due poli di centro, l'uno neoliberista e l'altro solidaristico. Non ha quindi futuro il « polo liberal-democratico di centro…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CULTURA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
PPI
;
Solidarietà
;
VITA POLITICA
LEGGI
Moderati e progressisti: oltre le etichette
Franco MONACO
Per fornire una griglia interpretativa dei due principali schieramenti che hanno preso corpo nel panorama politico italiano, si analizzano criticamente i concetti che tradizionalmente, e inadeguatamente, li designano, nonché le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
DESTRA
;
ETICA POLITICA
;
IDEOLOGIA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
SINISTRA
LEGGI
Elezioni con sistema maggioritario e unità politica dei cattolici
Ennio CODINI
Nella storia italiana del dopoguerra, unità politica dei cattolici ha significato unità in un proprio partito : la Democrazia Cristiana. Una serie di fattori ha determinato la crisi sia di tale partito, sia dei presupposti di una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1994
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
Democrazia cristiana
;
PPI
;
SCRUTINIO MAGGIORITARIO
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
L'Italia vira a destra - Le elezioni politiche del 27-28 marzo
Franco MONACO
Vari fattori spiegano la vittoria della coalizione di destra, entro cui spicca il primato della forza politica creata da Berlusconi : una forte domanda di cambiamento e di discontinuità col passato; un blocco sociale…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PLURALISMO POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 7 di 11
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità