Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
CATTOLICESIMO POLITICO
Politica italiana: vino nuovo in otri nuovi
Bartolomeo SORGE
Con la fine dell’Unione e, prima ancora, della Casa delle Libertà, si è conclusa la stagione della contrapposizione tra centro-destra e centro-sinistra. È mutato il quadro politico. La vera sorpresa delle elezioni del 13 aprile…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2008
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CRISI POLITICA
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
POLITICA ITALIANA
;
POPOLO DELLA LIBERTA
LEGGI
Per una nuova cultura politica : Una prospettiva alla luce del Magistero
Bartolomeo SORGE
In sintesi — sotto forma di «manifesto» — si unificano le riflessioni contenute negli articoli dedicati al Convegno ecclesiale di Verona e alla 45ª Settimana Sociale. Dopo aver messo in luce la natura e le sfide della crisi di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2008
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CULTURA POLITICA
;
DEMOCRAZIA
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
Laicità
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
Solidarietà
LEGGI
Cattolici e politica: quale «identità»?
Giorgio CAMPANINI
L’«identità politica» dei cattolici andrebbe distinta dalla loro «identità partitica». In una prospettiva storica, i cinquant’anni della DC come partito unico dei cattolici sono stati un’eccezione piuttosto che la regola, in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2007
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
IDENTITA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
rapporto fede-società
LEGGI
Il Partito Democratico nel bipolarismo italiano
Enrico DE MITA
L’A. ritiene che il Partito Democratico sia il frutto di posizioni teoriche che non tengono in adeguato conto la complessità del quadro politico e i rischi di derive populistiche. Numerose voci del mondo cattolico hanno…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA ITALIANA
LEGGI
Il Partito Democratico: un partito di centro?
Pasquale Lino PRENNA
Nel dibattito sulla collocazione del Partito Democratico nello scenario politico e sul ruolo dei cattolici democratici al suo interno, l’A., coordinatore nazionale dell’associazione Agire Politicamente, in risposta alle tesi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA ITALIANA
LEGGI
Partito Democratico: un partito di sinistra che guarda al centro
Alberto MONTICONE
Proseguendo il Forum sulla forma di partito, il sen. Monticone evidenzia alcune criticità del PD. C’è innanzitutto un problema di omogeneità culturale tra i due soggetti fondatori. E poi la fragilità del suo disegno…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2007
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
IMPEGNO POLITICO
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA ITALIANA
LEGGI
Al servizio di Palermo : Vent'anni di formazione politica all'Istituto Arrupe
Francesco CULTRERA
Fascicolo:
maggio 2007
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
FORMAZIONE POLITICA
;
GESUITI
;
PALERMO
LEGGI
Achille Grandi: le ragioni di un impegno - Intervista a Savino Pezzotta
Ancora oggi Achille Grandi può essere considerato un vero e proprio ispiratore di chi persegue il bene comune attraverso l'impegno nel sindacato e nella politica. La sua vicenda può essere descritta come una sintesi riuscita tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2007
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CATTOLICESIMO SOCIALE
;
GRANDI A.
;
IMPEGNO SOCIALE
;
SINDACATO
;
Unità sindacale
LEGGI
Il Partito Democratico e i cattolici
Bartolomeo SORGE
La costruzione del Partito Democratico va a rilento. Tra le cause dell'impasse bisogna mettere in conto pure l'esitazione di alcuni settori cattolici. Alla luce dei dieci anni di storia ulivista, si comprendono meglio i nodi da…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2006
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
PARTITO POLITICO
;
ULIVO
LEGGI
I cristiani e le nuove prospettive del Paese
Bartolomeo SORGE
Al culmine della stagione postconciliare, i vescovi italiani pubblicarono un documento che conserva una straordinaria attualità. È importante rileggerlo alla vigilia del Convegno ecclesiale di Verona. Infatti, esso evidenzia in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2006
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CHIESA ITALIANA
;
DEMOCRAZIA
;
Laicità
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 2 di 11
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login