Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
CATTOLICESIMO POLITICO
La Lega Nord e i cattolici
CONSULTA CATTOLICA PER IL POPOLO - LEGA NORD
Etienne TRIAILLE
Il documento ricostruisce le tappe della pluriennale battaglia politica condotta dalla Lega Nord nel segno di quel « federalismo liberale » che rappresenterebbe la via più adeguata per coniugare il principio di solidarietà con…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1994
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
FEDERALISMO
;
LEGA NORD
;
PARTITO POLITICO
LEGGI
Le responsabilità dei cattolici di fronte alle sfide dell'attuale momento storico - Appello a una grande preghiera del popolo italiano
Giovanni Paolo II
Testo della lettera del Papa ai vescovi italiani. Il laicato cattolico è chiamato a contribuire alla costruzione dell'Europa con l'apporto dei valori cristiani e a promuovere il rinnovamento della società italiana con una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
EUROPA
;
LAICATO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
Uno scenario mobile nelle prossime elezioni politiche
Franco MONACO
A due mesi dalle elezioni politiche, si profilano tre poli di aggregazione : progressista, conservatore di destra, moderato di centro, segnati peraltro da tensioni interne e pregiudiziali ideologiche. Si è ancora lontani da un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
AVVICENDAMENTO POLITICO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
PROGRAMMA POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
Identità e linee programmatiche del Partito Popolare Italiano
Enzo BALBONI
Sintesi del documento relativo all'identità e alle linee programmatiche del Partito Popolare Italiano. Il programma qualifica la proposta politica e mette in rilievo le opzioni di valore che ad essa presiedono : l'ispirazione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
ETICA POLITICA
;
PPI
;
PROGRAMMA POLITICO
LEGGI
Nuova presenza politica dei cattolici nella democrazia dell'alternanza
Giulia RODANO
L'esaurimento della funzione storica della DC porta con sé la consumazione dello schema dell'unità dei cattolici sul quale la DC poggiava. Nel nuovo scenario, tendenzialmente bipolare, non conviene reiterare una statica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
AVVICENDAMENTO POLITICO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Democrazia cristiana
;
ETICA POLITICA
;
PPI
LEGGI
Verso la democrazia dell'alternanza
Franco MONACO
L'A. opera una sintetica lettura-interpretazione dei risultati delle recenti elezioni amministrative, ne rileva i profili peculiari e quelli, per converso, rivelatori di una più generale dinamica nel senso di una polarizzazione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1994
Tags:
AVVICENDAMENTO POLITICO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
DEMOCRAZIA
;
ELEZIONI LOCALI
;
PARTITO POLITICO
;
REGIME POLITICO
LEGGI
Ipotesi per la presenza politica dei cattolici
Pietro SCOPPOLA
Nel nuovo contesto politico, segnato dalla polarizzazione indotta dal sistema maggioritario e proteso verso la democrazia dell'alternanza, la presenza politica dei cattolici deve assumere forme nuove. l'A. mette in guardia contro…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1994
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Democrazia cristiana
;
PARTITO POLITICO
;
REGIME POLITICO
LEGGI
Per una componente cristiano-sociale nello schieramento progressista - Manifesto politico-programmatico
La presenza politica dei cattolici ha una nuova espressione nel « movimento dei cristiano-sociali », che, nella prospettiva della democrazia dell'alternanza, si colloca nel polo progressista. Il suo manifesto programmatico dà la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1993
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
MCS
;
POLITICA FAMILIARE
;
POLITICA OCCUPAZIONALE
;
POLITICA SOCIALE
;
PROGRAMMA POLITICO
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Verso le elezioni del 5 aprile
Angelo MACCHI
Scomparso il « pericolo comunista », una fascia di elettorato - compresa una parte dell'elettorato della DC - che aveva sinora votato in funzione anticomunista tende a orientarsi diversamente. Prevale la protesta contro i partiti…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1992
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
COMUNISMO
;
Democrazia cristiana
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PCI
;
PDS
LEGGI
Il XVIII Congresso della DC
Angelo MACCHI
La fase precongressuale. Le posizioni di De Mita. Le posizioni di Forlani. La DC, il mondo cattolico, l'ispirazione cristiana
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1989
Tags:
ATTI DI CONGRESSO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Democrazia cristiana
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 8 di 11
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità