CATTOLICESIMO POLITICO

Verso una nuova cristianità? - Nel cinquantenario di « Umanesimo integrale »

L'idea di cristianità. Chiesa e Stato. Il problema del « partito cristiano ». « Umanesimo integrale » e la religione. Uno sguardo verso il futuro [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1986

La Chiesa nella comunità politica - Riflessioni sui modi di una presenza

Presenza della Chiesa nel mondo. Rapporto tra Chiesa e realtà temporali. Forme distinte e complementari della presenza della Chiesa : « evangelizzazione » e « animazione cristiana delle realtà temporali ». Presenza della Chiesa… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1985

Prospettive e problemi attuali dell'Azione Cattolica Italiana

I problemi della scelta religiosa. Due ambiti educativi tipici. I problemi della parrocchia. Prospettive e condizioni [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1981

L'ispirazione cristiana in politica

Premessa. Significato di « politica ». L'impegno politico come « dovere etico » e come « responsabilità apostolica ». L'attività politica come amore-servizio. L'attività politica come scelta preferenziale per i poveri.… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1981

Il XIV Congresso della DC

Le attese della vigilia. La questione comunista nel dibattito congressuale. Un ritorno al passato? Democrazia cristiana e mondo cattolico. Dal Congresso al Consiglio nazionale [Leggi]
Fascicolo:aprile 1980

L'impegno dei cristiani nella società italiana - Parte II

Le posizioni culturali-politiche dei cattolici italiani. Quale futuro per la società italiana? La figura del politico cristiano [Leggi]
Fascicolo:aprile 1978

« Perché " i cattolici a sinistra "» - Una indagine sociologica in Emilia-Romagna

Uno dei primi seri tentativi di analisi « qualitativa » della scelta di sinistra compiuta dai cattolici [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1977

Le teologie della politica e le politiche dei cattolici italiani

Le teologie della politica : influsso dell'azione socio-politica dei cattolici sulla ecclesiologia, influsso della teologia sull'ideologia politica del partito cristiano, neotomismo e Partito Popolare Italiano, teologia delle… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1976

Linee per un rinnovamento della DC

Evoluzione del contesto socio-politico e presenza politica dei cattolici : 1. L'evoluzione sociale e politica del Paese. 2. L'evoluzione dei cattolici e dei loro rapporti con la società e la politica. Verso una « terza » DC :… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1976
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza