CATTOLICESIMO POLITICO

Dal Codice di Camaldoli alla Costituzione - I cattolici e la rinascita della democrazia

Negli anni cruciali tra il 1943 e il 1948 i cattolici italiani furono protagonisti della rinascita della democrazia. In questo percorso il «Codice di Camaldoli» fu un'espressione autorevole della scelta di una politica… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2006

Che cosa c'è dietro la crisi dell'Ulivo?

La recente crisi dell'Ulivo appare incomprensibile e alimenta il sospetto che il «no» della Margherita alla lista unica rientri nelle grandi manovre in atto nel Paese per la costituzione di un «grande Centro». Per togliere ogni… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

A cent'anni dalla nascita di Mounier - Una testimonianza attuale

La breve e intensa biografia di Mounier (1905-1950) si colloca al centro delle più importanti tensioni della sua epoca: la lotta a ideologie e regimi totalitari di qualunque segno, il dibattito intellettuale ed ecclesiale nel… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

Cattolici e democrazia : la 44a Settimana Sociale

La 44a Settimana sociale dei cattolici italiani - Bologna, 7-10 ottobre 2004 - ha per tema : « La Democrazia : nuovi scenari e nuovi poteri ». L'assemblea bolognese non potrà limitarsi a un discorso esclusivamente teorico.… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2004

I cattolici in politica : super partes o condivisione ?

Il dibattito sulla presenza politica dei cattolici italiani nel sistema bipolare contrappone nel mondo cattolico due posizioni diverse. La prima vorrebbe che i cattolici si mantenessero super partes, liberi di scegliere… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

Guardare al domani con fiducia

In occasione del Primo Congresso Nazionale della Margherita (Rimini, 12-14 marzo 2004), si mettono in evidenza le ragioni che consentono di guardare con fiducia al futuro dell'Ulivo, della Margherita e dei cattolici democratici.… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

Credenti e politica

Intervenendo nel Forum che la nostra Rivista ha aperto sul tema « cattolici e politica », l'A., accennati gli aspetti dottrinali e culturali del problema, elabora alcune linee guida per una nuova presenza dei cattolici, che,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

È possibile in Italia la « democrazia compiuta » ?

Come passare dall'attuale « bipolarimo imperfetto », caratterizzato da risse continue e da scontri violenti, alla democrazia compiuta o dell'alternanza ? Alla luce sia degli avvenimenti che finora hanno bloccato la nostra… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2003

La collocazione politica dei cattolici in Italia

La riflessione sulla collocazione politica dei cattolici in Italia richiede una valutazione della situazione attuale e del percorso storico che la precede. Durante l'epoca della « guerra fredda » l'unità sui valori antropologici… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2003

Segnalazioni

Bianchi G. - Gaiani L., « L'idea popolare. Cristiani e politica » /AA.VV., « Pace e globalizzazione. Percorsi di riflessione con 42 schede di approfondimento » /Parenti G.P. - Gnasso S. (edd.), « Tendenze 2003. La società… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza