Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
CATTOLICESIMO POLITICO
Forze e problemi in campo nelle elezioni politiche
Guido FORMIGONI
Nella prospettiva elettorale, vengono commentati con chiarezza le caratteristiche, le alleanze e i problemi delle due grandi coalizioni in competizione, l'Ulivo e la Casa delle Libertà, nonché delle forze politiche minori. Tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2001
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
LEGGI
L'area popolare democratica
Bartolomeo SORGE
Alla crisi politica e al rischio d'insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2000
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
IMPEGNO POLITICO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POPOLARE
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
L'area popolare democratica
Bartolomeo SORGE
Alla crisi politica e al rischio di insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2000
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
IMPEGNO POLITICO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POPOLARE
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
Il Congresso del PPI
Alberto MONTICONE
Nel Congresso del PPI non è mancata la riproposizione di vecchie logiche, ma l'elezione di Castagnetti a nuovo Segretario appare un positivo segnale di rinnovamento. Rimane tuttavia aperto il problema di fondo dell'identità del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1999
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PPI
LEGGI
Quale futuro per il popolarismo?
Bartolomeo SORGE
I risultati delle elezioni europee, sfavorevoli per il PPI, pongono il problema della sopravvivenza della tradizione popolare in Italia. Occorre impegnarsi a riattualizzarne gli elementi specifici : partito-movimento, dirigenti e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1999
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PPI
LEGGI
Pluralismo politico e unità sui valori
Bartolomeo SORGE
L'attuale crisi politica nasce dalla debolezza del progetto comune della maggioranza, dovuta alla mancanza di una cultura politica omogenea, aggravata dal massimalismo ideologico dei neo-comunisti che ha condotto alla fine…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1998
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
ETICA POLITICA
;
PLURALISMO POLITICO
;
ULIVO
LEGGI
Scelte difficili per i cattolici
Bartolomeo SORGE
Recenti vicende denunciano una carenza di cultura politica e di maturità democratica nel Paese, da cui neppure i cattolici risultano esenti. Di qui la necessità di un approfondimento politico-culturale. Il modello popolare,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1998
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
LEGGI
Criteri cristiani di discernimento nell'azione politica
Carlo Maria MARTINI
Testo di un intervento del card. Martini sul delicato rapporto tra etica e politica, che sottolinea la necessità di distinguere tra principi etici e azione politica, richiama alcuni criteri etici di discernimento nell'azione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1998
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
ETICA POLITICA
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
A cinquant'anni dal 18 aprile
Bartolomeo SORGE
Rievocando le tappe dell'impegno politico dei cattolici nei cinquant'anni trascorsi dal 18 aprile 1948, se ne può trarre una duplice lezione. I cambiamenti intervenuti nel Paese e nella Chiesa, da un lato, rendono oggi possibile…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1998
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Democrazia cristiana
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Il futuro dei « cattolici democratici »
Bartolomeo SORGE
Per opporsi al pericolo reale di insignificanza politica, i « cattolici democratici » devono rinnovare la loro presenza, in una fase storica in cui il Paese ne ha particolarmente bisogno. La breve crisi del Governo Prodi e i…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1998
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PARTITO POLITICO
;
VITA POLITICA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 5 di 11
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login