CATTOLICESIMO POLITICO

Forze e problemi in campo nelle elezioni politiche

Nella prospettiva elettorale, vengono commentati con chiarezza le caratteristiche, le alleanze e i problemi delle due grandi coalizioni in competizione, l'Ulivo e la Casa delle Libertà, nonché delle forze politiche minori. Tra… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

L'area popolare democratica

Alla crisi politica e al rischio d'insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

L'area popolare democratica

Alla crisi politica e al rischio di insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Il Congresso del PPI

Nel Congresso del PPI non è mancata la riproposizione di vecchie logiche, ma l'elezione di Castagnetti a nuovo Segretario appare un positivo segnale di rinnovamento. Rimane tuttavia aperto il problema di fondo dell'identità del… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1999

Quale futuro per il popolarismo?

I risultati delle elezioni europee, sfavorevoli per il PPI, pongono il problema della sopravvivenza della tradizione popolare in Italia. Occorre impegnarsi a riattualizzarne gli elementi specifici : partito-movimento, dirigenti e… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Pluralismo politico e unità sui valori

L'attuale crisi politica nasce dalla debolezza del progetto comune della maggioranza, dovuta alla mancanza di una cultura politica omogenea, aggravata dal massimalismo ideologico dei neo-comunisti che ha condotto alla fine… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1998

Scelte difficili per i cattolici

Recenti vicende denunciano una carenza di cultura politica e di maturità democratica nel Paese, da cui neppure i cattolici risultano esenti. Di qui la necessità di un approfondimento politico-culturale. Il modello popolare,… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

Criteri cristiani di discernimento nell'azione politica

Testo di un intervento del card. Martini sul delicato rapporto tra etica e politica, che sottolinea la necessità di distinguere tra principi etici e azione politica, richiama alcuni criteri etici di discernimento nell'azione… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

A cinquant'anni dal 18 aprile

Rievocando le tappe dell'impegno politico dei cattolici nei cinquant'anni trascorsi dal 18 aprile 1948, se ne può trarre una duplice lezione. I cambiamenti intervenuti nel Paese e nella Chiesa, da un lato, rendono oggi possibile… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1998

Il futuro dei « cattolici democratici »

Per opporsi al pericolo reale di insignificanza politica, i « cattolici democratici » devono rinnovare la loro presenza, in una fase storica in cui il Paese ne ha particolarmente bisogno. La breve crisi del Governo Prodi e i… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1998
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza