CATTOLICESIMO POLITICO

Segnalazioni

Bianchi G. - Gaiani L., « L'idea popolare. Cristiani e politica » /AA.VV., « Pace e globalizzazione. Percorsi di riflessione con 42 schede di approfondimento » /Parenti G.P. - Gnasso S. (edd.), « Tendenze 2003. La società… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Etica, diritto e politica

Dopo una sintesi dei contenuti della Nota dottrinale sull'impegno dei cattolici in politica della Congregazione per la Dottrina della Fede, l'A., docente di Teologia morale, ne esamina le categorie teoriche, con particolare… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Il travaglio del legislatore cristiano

Secondo l'A., deputato del Gruppo parlamentare Margherita - DL - L'Ulivo, la Nota dottrinale costituisce un codice deontologico per il cristiano che fa politica, affrontando due questioni cruciali: il nesso, vero o presunto, tra… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Cattolici nei due Poli - Intervista a Castagnetti e a Follini

Le questioni sulle quali abbiamo chiesto il parere dei due autorevoli esponenti politici sono quelle che molti cattolici oggi si pongono. Tra le altre: quale peso i cattolici esercitano di fatto all'interno di maggioranze che non… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003

Per un riformismo nuovo

Si confrontano in Italia e in Europa due culture politiche diverse : neoliberismo e riformismo. Dal prevalere dell'una o dell'altra dipende il modello di società che si vuole costruire. Si chiariscono anzitutto i punti… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2002

Da cristiani in politica - Il « decalogo » del card. Martini

Il card. Martini lascia un'eredità preziosa : il « decalogo dei cattolici in politica », da lui elaborato soprattutto nei suoi « discorsi alla Città », in occasione dell'annuale festa di sant'Ambrogio. Si tratta di un autentico… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002

Le radici della Margherita

L'A. ripercorre le vicende politiche del centro-sinistra dalla costituzione dell'Ulivo nel 1995 fino al Congresso di Parma, nel marzo scorso, che ha dato vita al nuovo partito denominato « Democrazia è Libertà - La Margherita ».… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

La Margherita: un soggetto politico « nuovo »?

E' in corso la costitutente della Margherita, per dare vita a un soggetto politico « nuovo ». Non basta che i partiti che la compongono si sciolgano e si fondano insieme. Occorre realizzare un collegamento diverso con la società… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Cattolici e politica - Evoluzione nell'ultimo cinquantennio

Dopo una dettagliata descrizione delle attuali formazioni politiche di ispirazione cattolica, l'A. analizza la cinquantennale vicenda della DC, i fondamenti della sua legittimazione e la sua dissoluzione. Secondo l'A., la vicenda… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

Le incognite del dopo-voto

Il nuovo quadro politico fa sorgere non poche incognite. La prima riguarda la coesione della nuova maggioranza: sia per le difficoltà interne, sia per la scarsa credibilità soprattutto all'estero; la seconda concerne il programma… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza