Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
CATTOLICESIMO POLITICO
I cattolici democratici tra voglia di centro e bipolarismo
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Giovanni MANZINI
Movendo dal terzo Congresso del PPI, si sviluppano alcune riflessioni che valgono per tutti i partiti e interessano il futuro del Paese. Dai lavori del Congresso sono emerse tre esigenze essenziali, che vanno composte fra loro…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1997
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
PPI
LEGGI
Ricordo di Giuseppe Dossetti
Franco MONACO
L'A., che ha conosciuto Dossetti da vicino, fa una prima lettura del suo messaggio e della sua straordinaria personalità. Movendo dall'ultima sua battaglia per una « difesa attiva » della Costituzione, l'articolo mette in luce la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1997
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Dossetti, Giuseppe
LEGGI
Destra e cattolici in Italia
Franco GARELLI
Ricerche effettuate sulla « diaspora » dei cattolici verso le nuove aggregazioni politiche, in riferimento alle elezioni del 1994, mostrano che gli elettori cattolici si sono orientati prevalentemente in senso…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
COMPORTAMENTO POLITICO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
POST-CONCILIO
;
SOCIOLOGIA POLITICA
;
STATISTICA
;
TRADIZIONALISMO
LEGGI
Il patrimonio ideale della Costituzione vivente
Enzo BALBONI
La Costituzione del 1947 accoglie due grandi visioni-progetto, i cui epicentri sono rispettivamente la libertà e l'uguaglianza : la prima si rifà a una concezione liberista, la seconda risulta dal « compromesso culturale » tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
COSTITUZIONE
;
Libertà
;
PARITA DI TRATTAMENTO
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SOCIALISMO
LEGGI
De Gasperi e Dossetti - Note in margine a un epistolario
Giovanni BIANCHI
Il carteggio '46-'52 tra Dossetti e De Gasperi documenta un complesso e profondo confronto tra due diverse e incomponibili concezioni del partito democratico-cristiano, dello Stato, della società. Ma la profonda divergenza, che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CORRISPONDENZA
;
De Gasperi, Alcide
;
Democrazia cristiana
;
Dossetti, Giuseppe
LEGGI
La Chiesa e le urgenze della politica italiana
Bartolomeo SORGE
Le conclusioni del Convegno ecclesiale di Palermo, il discorso ivi tenuto dal Papa e due successivi interventi del card. Martini ripropongono, in reciproca sintonia e complementarità, il tema del rapporto tra Chiesa e politica in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CHIESA ITALIANA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Dopo il comunismo Solidarnosc. E dopo Solidarnosc cosa?
Vincenzo BOVA
Si esaminano i motivi del dissolversi del movimento che aveva ricostruito l'identità nazionale polacca saldando tra loro, sulla base dell'ispirazione cristiana e di alcuni valori e interessi comuni, il movimento operaio e il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
POLONIA
;
POST-COMUNISMO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Il punto sulla situazione politica
Franco MONACO
La nota sottolinea i meriti di buona amministrazione del Governo Dini e i suoi limiti, connessi alla natura di governo tecnico a termine; osserva che il processo di riforma delle istituzioni e delle regole del gioco ristagna,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA INTERNA
LEGGI
I cattolici italiani nella transizione - Convegno ecclesiale di Palermo 1995
Bartolomeo SORGE
Il convegno ecclesiale di Palermo ha posto le premesse per un'autentica svolta pastorale, necessaria per fronteggiare le tre sfide della transizione : la sfida culturale, che nasce dalla crisi etica, a cui rispondere con il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
ATTI DI CONGRESSO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CHIESA ITALIANA
;
CULTURA POLITICA
;
ETICA POLITICA
;
PALERMO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Chiesa e comunità politica
Carlo Maria MARTINI
Si riporta il discorso del 6 dicembre 1995 in cui il card. Martini chiarisce che la scelta religiosa non esime la Chiesa dalle mediazioni culturali e politiche ordinate al bene comune e dall'offrire i criteri per un corretto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
ETICA POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 6 di 11
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login