CATTOLICESIMO POLITICO

I cattolici democratici tra voglia di centro e bipolarismo

Movendo dal terzo Congresso del PPI, si sviluppano alcune riflessioni che valgono per tutti i partiti e interessano il futuro del Paese. Dai lavori del Congresso sono emerse tre esigenze essenziali, che vanno composte fra loro… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1997

Ricordo di Giuseppe Dossetti

L'A., che ha conosciuto Dossetti da vicino, fa una prima lettura del suo messaggio e della sua straordinaria personalità. Movendo dall'ultima sua battaglia per una « difesa attiva » della Costituzione, l'articolo mette in luce la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1997

Destra e cattolici in Italia

Ricerche effettuate sulla « diaspora » dei cattolici verso le nuove aggregazioni politiche, in riferimento alle elezioni del 1994, mostrano che gli elettori cattolici si sono orientati prevalentemente in senso… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Il patrimonio ideale della Costituzione vivente

La Costituzione del 1947 accoglie due grandi visioni-progetto, i cui epicentri sono rispettivamente la libertà e l'uguaglianza : la prima si rifà a una concezione liberista, la seconda risulta dal « compromesso culturale » tra… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1996

De Gasperi e Dossetti - Note in margine a un epistolario

Il carteggio '46-'52 tra Dossetti e De Gasperi documenta un complesso e profondo confronto tra due diverse e incomponibili concezioni del partito democratico-cristiano, dello Stato, della società. Ma la profonda divergenza, che… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1996

La Chiesa e le urgenze della politica italiana

Le conclusioni del Convegno ecclesiale di Palermo, il discorso ivi tenuto dal Papa e due successivi interventi del card. Martini ripropongono, in reciproca sintonia e complementarità, il tema del rapporto tra Chiesa e politica in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1996

Dopo il comunismo Solidarnosc. E dopo Solidarnosc cosa?

Si esaminano i motivi del dissolversi del movimento che aveva ricostruito l'identità nazionale polacca saldando tra loro, sulla base dell'ispirazione cristiana e di alcuni valori e interessi comuni, il movimento operaio e il… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996

Il punto sulla situazione politica

La nota sottolinea i meriti di buona amministrazione del Governo Dini e i suoi limiti, connessi alla natura di governo tecnico a termine; osserva che il processo di riforma delle istituzioni e delle regole del gioco ristagna,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996

I cattolici italiani nella transizione - Convegno ecclesiale di Palermo 1995

Il convegno ecclesiale di Palermo ha posto le premesse per un'autentica svolta pastorale, necessaria per fronteggiare le tre sfide della transizione : la sfida culturale, che nasce dalla crisi etica, a cui rispondere con il… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996

Chiesa e comunità politica

Si riporta il discorso del 6 dicembre 1995 in cui il card. Martini chiarisce che la scelta religiosa non esime la Chiesa dalle mediazioni culturali e politiche ordinate al bene comune e dall'offrire i criteri per un corretto… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza