CATTOLICESIMO POLITICO

Linee per un rinnovamento della DC

Evoluzione del contesto socio-politico e presenza politica dei cattolici : 1. L'evoluzione sociale e politica del Paese. 2. L'evoluzione dei cattolici e dei loro rapporti con la società e la politica. Verso una « terza » DC :… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1976

Evoluzione, crisi e prospettive della presenza politico-sociale dei cattolici in Italia

Rielaborazione della relazione dell'Autore al Convegno di studio organizzato da alcuni esponenti della DC, della CISL e delle ACLI con la collaborazione della rivista, nei giorni 31 maggio e 1 giugno sul tema « Libertà, autonomia… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1974

Il XII Congresso del PCI

Organizzazione e regia del Congresso molto accurata. Presenza di tre principali posizioni politiche. Esposizione delle linee politiche emerse, in particolare della linea centrista, con attenzione agli aspetti ideologici e sui… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1969

Democrazia Cristiana e Chiesa dopo il Concilio

Autonomia della comunità politica dalla Chiesa. Le associazioni politiche non sono una « longa manus » della Chiesa per esercitare un potere giuridico diretto o indiretto sullo Stato [Leggi]
Fascicolo:novembre 1967

La Germania di Konrad Adenauer

I cattolici dalla restaurazione al nazismo. La missione politica di Adenauer. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1967

81° Katholikentag a Bamberg

Dal 13 al 17 luglio si è svolta a Bamberg l'81a Assemblea dei Cattolici tedeschi. Di seguito una parziale traduzione della relazione del prof. Ratzinger sul cattolicesimo tedesco dopo il Concilio e alcune conclusioni dal discorso… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1966

Elezioni amministrative

Le implicazioni morali del voto amministrativo. Il disagio nei confronti della DC [Leggi]
Fascicolo:novembre 1964

Il Governo di centro-sinistra - Discussioni e riconferme

Analisi critica dei motivi politici ed economici dell'opposizione alla costituzione del governo di centro-sinistra. I prodromi del Consiglio Nazionale della DC. Il Consiglio Nazionale della DC : le tre principali posizioni… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1962

Riflessioni su recenti documenti ecclesiastici

Indicazioni, sulla scorta delle norme generali del diritto canonico e della morale, di criteri che consentano ai cattolici impegnati nella vita politica di valutare il valore dei documenti ecclesiastici, il grado della loro… [Leggi]
Fascicolo:ago-set 1960

Democrazia Cristiana e ideologia politica - Riflessioni e annotazioni

I cattolici italiani e il partito DC oggi. Unità della DC e ideologia. L'ideologia politica del partito DC [Leggi]
Fascicolo:ago-set 1960
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza