PSI

Le elezioni del 5 aprile 1992

I partiti tradizionali, forti dell'80% dei consensi, hanno le maggiori responsabilità nella nuova fase politica, che potranno assolvere solo un profondo rinnovamento. La frantumazione dell'elettorato mostra l'urgenza di una… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Il Governo De Mita

Analisi dei fatti intervenuti in seno alla DC e che hanno preceduto la proposta dell'on. De Mita come candidato alla Presidenza del Consiglio. Si evidenziano, in seguito, i due obiettivi fondamentali del governo De Mita : la… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1988

Il Governo Goria

In una situazione politica in movimento, imprevedibile nei suoi esiti il Governo Goria non dovrà solo affrontare i problemi del Paese, primo tra tutti l'elaborazione della Legge finanziaria e di bilancio, ma contribuire al… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1987

Le elezioni del 14-15 giugno 1987

Considerazioni di carattere generale sull'andamento delle elezioni del 14-15 giugno. Erosione della struttura bipolare. Il moltiplicarsi di piccoli partiti e di movimenti. Il rilevante calo del PCI. L'aumento dei voti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1987

Il PSI e la crisi di Governo

Ricerca di un criterio oggettivo per valutare il comportamento dei socialisti durante la crisi di governo: criterio pragmatico in base ai futuri risultati elettorali, criterio morale del mantenimento della parola data: vedi il… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1987

Aspetti dell'attualità politica

Probabile apertura di una prossima crisi di governo. Di fronte alla futura scadenza elettorale incertezza dei partiti sulla strategia da proporre. Dato di partenza di una « democrazia bloccata » cioè di un sistema politico che… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1987

Il PSI e le riforme istituzionali

La proposta socialista di riforma istituzionale nel programma del 2° Governo Spadolini. Prime tappe della elaborazione della proposta socialista : convegno « Mondoperaio » e « Conferenza programmatica » di Rimini. Alcuni rilievi… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1982

La crisi del 1° Governo Spadolini

Analisi della caduta del primo Governo non democristiano guidato dall'on. Spadolini [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1982

La matrice culturale del craxismo

Una nuova strategia politica e una nuova strategia culturale nel Partito Socialista Italiano. La problematica culturale del PSI : alla ricerca di una sintesi tra socialismo e liberaldemocrazia. Analisi di posizioni culturali… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1981

Documenti del dibattito ideologico tra PSI e PCI

Doc. n. 1 - Intervista con il segretario del PCI, E. Berlinguer, pubblicata in « La Repubblica », 2 agosto 1978, pp. 2 s. [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1978
Tags:PCI ; PSI
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza