PSI

Alcuni documenti sulle elezioni

Interventi della gerarchia. Alcune prese di posizione all'interno del mondo cattolico. Alcuni pronunciamenti dei partiti sul dopo-elezioni [Leggi]
Fascicolo:giugno 1976

Un bilancio della « stagione dei Congressi »

Premessa. Il Congresso del PSI (Roma, 3-7 marzo 1976). Il Congresso della DC (Roma 18-23 marzo 1976). I Congressi del PSDI (Firenze, 12-15 marzo 1976) e del PLI (Napoli, 7-11 aprile 1976) [Leggi]
Fascicolo:maggio 1976

Il momento politico

L'esame della situazione italiana mostra che la capacità di tenuta del governo Andreotti e della formula centrista è fragile. Incomincia a farsi strada il dubbio se il Partito Socialista possa configurarsi realisticamente come… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1973

Il 39° Congresso del PSI

La fase preparatoria del Congresso. Il dibattito sul ritorno al governo. I problemi economici e istituzionali. Dopo il Congresso di Genova [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1973

Scissione socialista e crisi del governo Rumor

La scissione socialista. Le scissioni socialiste. La crisi di governo [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1969

Il Congresso PSI-PSDI

Ragioni del frazionamento del PSI. Dal Congresso alla nuova segreteria. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1968

Unificazione socialista

I fondamenti ideologici del PSU. Natura e collocazione del PSU. Il PSU e l'assetto futuro dei partiti. Il PSU come fattore di semplificazione e razionalizzazione [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1966
Tags:MARXISMO ; PSDI ; PSI ; PSU

Cronaca dell'unificazione socialista - Dal novembre 1965 all'ottobre 1966

Documentazione dell'ultima fase del processo di riavvicinamento del PSI e del PSDI, documentazione tratta principalmente dagli atti ufficiali emessi dai due partiti [Leggi]
Fascicolo:novembre 1966
Tags:PSDI ; PSI

Il 36° Congresso del PSI (Roma, 10-15 novembre 1965)

Politica e Governo di centro-sinistra. Unificazione socialista. Politica dei redditi e rapporti col PCI e con la CGIL. Valutazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1965

L'attuale momento politico

I mutamenti internazionali. I mutamenti interni, in particolare la scissione socialista e possibile scissione in seno alla DC dopo la formazione del governo di centro-sinistra dell'On. Moro. Difficile avvio del Governo Moro [Leggi]
Fascicolo:marzo 1964
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza