CENTRO-SINISTRA

L’Italia volta pagina

I risultati delle elezioni amministrative e dei referendum contengono un indubbio messaggio politico. La maggioranza di governo, oltre al vacillante rapporto tra pdl e Lega, deve affrontare la perdita di sintonia con la base da… [Leggi]

Percorsi di laicità : Per una crescita del nostro sistema politico

L’A. affronta il tema della laicità lungo i versanti istituzionale e politico. Mentre la laicità delle istituzioni «si è affermata sempre più come garanzia della libertà individuale e del pluralismo», quella della politica… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2008

Anno nuovo, politica nuova?

La politica italiana sta attraversando una situazione aggrovigliata e anomala. Per cercare di comprendere quanto sta accadendo si richiamano anzitutto gli avvenimenti salienti da cui sono nate le difficoltà presenti: dalla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2008

Il Partito Democratico nel bipolarismo italiano

L’A. ritiene che il Partito Democratico sia il frutto di posizioni teoriche che non tengono in adeguato conto la complessità del quadro politico e i rischi di derive populistiche. Numerose voci del mondo cattolico hanno… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2007

Il Partito Democratico: un partito di centro?

Nel dibattito sulla collocazione del Partito Democratico nello scenario politico e sul ruolo dei cattolici democratici al suo interno, l’A., coordinatore nazionale dell’associazione Agire Politicamente, in risposta alle tesi… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2007

Elezioni e crisi della politica

I risultati delle recenti elezioni amministrative confermano la «crisi della politica». Essi costituiscono anche un ammonimento a prendere sul serio la «questione settentrionale», la crescente perdita di credibilità del Governo… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2007

Dopo la crisi, equilibri nuovi?

La crisi del Governo Prodi lo scorso febbraio non è stata un incidente di percorso. In certa misura ha rappresentato una svolta politica. Ciò appare evidente se si considerano le cause che l'hanno determinata, l'impatto sulla… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2007

L'esordio del Governo Prodi

Archiviata la Legge finanziaria, è possibile una valutazione più oggettiva dell'esordio e delle prospettive del Governo Prodi. Nonostante la difficile eredità lasciata dal centro-destra, la fragilità interna del centro-sinistra e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2007

Il Partito Democratico e i cattolici

La costruzione del Partito Democratico va a rilento. Tra le cause dell'impasse bisogna mettere in conto pure l'esitazione di alcuni settori cattolici. Alla luce dei dieci anni di storia ulivista, si comprendono meglio i nodi da… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2006

Composizione del Governo Prodi

Del Governo presieduto dall'on. Romano Prodi, in carica dal 23 maggio 2006, si segnalano alcune caratteristiche e si fornisce la lista completa dei membri (Ministri, Viceministri, Sottosegretari). [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza