CENTRO-SINISTRA

Cinque anni di Governo del centro-sinistra: un bilancio

Si traccia un bilancio dell'opera riformatrice dei Governi dell'Ulivo concentrando l'attenzione sul sistema istituzionale e su quello economico. A entrambi questi livelli il centro-sinistra, pur non avendo attuato per intero il… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2001

I programmi dei due Poli - Intervista a Fassino e a Fini

L'on. Fassino e l'on. Fini per la Casa delle Libertà si confrontano su temi di fondamentale importanza per la vita del Paese: la promozione del bene comune, il futuro ruolo dell'Europa, il rapporto magistratura - classe politica,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2001

La lezione politica del 16 aprile

Le elezioni del 16 aprile, pur essendo amministrative, hanno assunto una valenza politica. Dopo una lettura essenziale dei risultati, l'editoriale ne evidenzia la « lezione » politica per l'Ulivo; denuncia il manifestarsi da… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

Le elezioni regionali del 16 aprile

Le elezioni regionali di aprile hanno anzitutto confermato, come indica l'elevato astensionismo, la progressiva disaffezione dei cittadini verso la politica. La vittoria del Polo delle libertà è stata netta, ma opportune… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

Il coraggio di percorrere vie nuove

Le prossime elezioni regionali - le prime dopo la riforma costituzionale in materia di Regioni - sono una occasione importante per la riforma dello Stato. Occorre perciò, in primo luogo, chiedersi perché il rinnovamento iniziato… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Destra e cattolici in Italia

Ricerche effettuate sulla « diaspora » dei cattolici verso le nuove aggregazioni politiche, in riferimento alle elezioni del 1994, mostrano che gli elettori cattolici si sono orientati prevalentemente in senso… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato

Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Risultati delle elezioni del 21 aprile 1996

Nelle elezioni politiche del 21 aprile scorso è cresciuto, rispetto al 1994, l'astensionismo. Il centro-sinistra - L'Ulivo - ha ottenuto la maggioranza dei seggi, assoluta al Senato, relativa alla Camera, mostrandosi più… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1996

La piattaforma programmatica dell'« Ulivo »

Nel contesto del sistema politico bipolare l'« Ulivo » si pone come soggetto politico di centro-sinistra costruito intorno a un progetto di ampio respiro, tale da consentire agli elettori di scegliere in pari tempo un leader, un… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

Il Partito Popolare Italiano nel mutamento politico

Nella difficile transizione politica il cattolicesimo politico appare segnato da dispersione su tutto l'arco partitico, e in particolare dalla spaccatura del PPI indotta dalla scelta del segretario Buttiglione per il Polo. Di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza