Mario CASTELLI

Riflessioni sulla guerra del Golfo

Al di là della sua finalità dichiarata - la liberazione del Kuwait -, la guerra del Golfo è apparsa quale groviglio di fattori economici, politici, sociali, culturali. Per coglierne la complessità bisogna tener conto di tre…

Appunti per una pastorale della politica in Italia

Evoluzione della presenza politica cristiana in Italia. Evoluzione della realtà politica. Gli atteggiamenti pastorali. Elementi per una definizione di una pastorale della politica. La scelta selettiva dei fatti. La ricerca dei…

In difesa del referendum

Alcuni attacchi contro l'istituto dei referendum. Valori positivi della consultazione popolare mediante referendum. Riflessione conclusiva

In tema di destabilizzazione

Elementi di destabilizzazione : aspetti strutturali, aspetti culturali. Qualche proposta. Linee di una intuizione « culturale ». Qualche mutamento strutturale

Esperienze di una comunità di gesuiti per una pastorale dei non credenti

Partendo dall'esperienza della comunità dei Gesuiti di Parma, l'A. affronta la tematica del rapporto tra credenti e non credenti

Speranza operaia e speranza cristiana

Primo stadio della duplice speranza : la soddisfazione stabile delle esigenze immediate dell'uomo. Secondo stadio : sete operaia di giustizia e « grido » del popolo biblico. Terzo stadio : utopia operaia e attesa della fede

Ringraziamento a Giorgio La Pira

Rievocazione della figura di G. La Pira da parte dell'A. che ebbe spesso l'occasione di trattare con l'uomo politico cristiano da poco scomparso
Tags:LA PIRA

Intellettuali e politici (Lucca, 28-30 aprile 1967)

Commenti all'incontro organizzato dalla DC a Lucca per un bilancio a un anno dalle elezioni del 1968

Sul riordinamento delle facoltà di Scienze politiche

Testi significativi riportati : Congresso Nazionale dell'ANPUR. XXIII Congresso dell'UNAU. Dichiarazione del Presidente dell'UNURI. Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Bologna. Facoltà di Giurisprudenza…

Necessità della pace e diritti dei popoli

Elementi evolutivi negli odierni rapporti interumani. La realtà « popolo ». L'identificazione dei diritti dei popoli. Triplice ordine di diritti : diritto di comunicare, di svilupparsi, di essere e di restare se stesso. Due…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza