Riflessioni sulla guerra del Golfo
Al di là della sua finalità dichiarata - la liberazione del Kuwait -, la guerra del Golfo è apparsa quale groviglio di fattori economici, politici, sociali, culturali. Per coglierne la complessità bisogna tener conto di tre livelli di realtà : i Paesi arabi, e più generalmente islamici, disuniti sul piano religioso e su quello delle scelte socio-economiche; gli USA, con i loro problemi di politica interna e internazionale e con i loro specifici interessi in questa guerra; lo Stato di Israele, che difende il suo legittimo diritto all'esistenza negando un uguale diritto al popolo palestinese. Il conflitto ha aperto la via verso nuovi equilibri mondiali, in particolare facendo emergere la progressiva importanza del mondo islamico, la ritrovata convergenza all'interno dell'ONU, che andrà ora messa alla prova nella costruzione di una giusta pace, e infine la più netta posizione della Chiesa contro la guerra e per un accordo ecumenico ai fini della pace da costruire
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.