STORIA

Gli Stati Uniti visti dall’Iran. Due secoli tra fascino e demonizzazione

Il 7 dicembre si è aperto a Teheran il festival «Morte all’America », visto di buon occhio dai fanatici dello scontro a tutti i costi con gli USA ma non dal nuovo presidente, Hassan Rouhani, che da quando… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2015

150 anni di Stato e Chiesa : Dilemmi di ieri, dialettica di oggi

Lungo i 150 anni di storia unitaria del Paese è possibile individuare tre stagioni nei rapporti tra Stato e Chiesa: la prima, chiusa con i Patti Lateranensi del 1929, caratterizzata da una forte conflittualità; la seconda,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2011

Uno sguardo sulla società albanese

L'A., a partire da un quadro della storia politica dell'Albania, analizza sia i tratti peculiari della cultura albanese ( il clan, la vendetta, il tipo di religiosità ), sia il particolare contributo della Chiesa cattolica nel… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2002

Etica della generazione e aborto

Presentazione del vol. « Il figlio come sé e come altro », Maurizio Chiodi, Glossa, Milano 2001 [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

Cinquant'anni di vita delle ACLI: problemi e prospettive

L'a. rievoca le vicende salienti della storia delle ACLI e ne delinea i compiti per l'oggi. La loro collocazione nella Chiesa, sancita ufficialmente agli inizi, compromessa con il ritiro del « consenso », ripristinata con il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Il problema degli zingari - Parte I

Don B. Nicolini, presidente del Centro Studi Zingari di Roma, traccia in questa prima parte dell'articolo, un'ampia retrospettiva che consente di inquadrare storicamente il problema degli zingari [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1988
Tags:Rom ; Sinti ; STORIA

Il conflitto tra Stato e società in Polonia

L'autore ripercorre le tappe della storia della Polonia dal 1956 al 1988, evidenziando in essa la difficile coesistenza tra Stato e società civile tipica di questo Paese che lo rende differente dalle altre democrazie popolari. La… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1988

Evoluzione, crisi e prospettive della presenza politico-sociale dei cattolici in Italia

Rielaborazione della relazione dell'Autore al Convegno di studio organizzato da alcuni esponenti della DC, della CISL e delle ACLI con la collaborazione della rivista, nei giorni 31 maggio e 1 giugno sul tema « Libertà, autonomia… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1974
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza