Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Uno sguardo d'insieme
Cristiani ed europei: le intuizioni di Paolo VI e Carlo Maria Martini
Alberto QUADRIO CURZIO
Fascicolo:
agosto-settembre 2021
Tags:
DIRITTI UMANI
;
ETICA POLITICA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
MARTINI CARLO MARIA
;
ONU
;
PAOLO VI
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
rapporto chiesa-società
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La parola ai cittadini: la Conferenza sul futuro dell’Europa
Giuseppe RIGGIO
Fascicolo:
maggio 2021
Tags:
DEMOCRAZIA
;
GOVERNANCE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
L’asse franco-tedesco nel nuovo ciclo politico dell’Unione Europea
Elena Baracani
Carlotta Mingardi
Francia e Germania hanno avuto un ruolo preminente nella nascita e nello sviluppo della storia europea. Nonostante i cambiamenti del contesto e le differenze di visioni politiche, questi due Paesi restano fondamentali per il…
Fascicolo:
febbraio 2020
Tags:
Commissione Europea
;
FRANCIA
;
GERMANIA
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
NATO
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
PESC
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Elezioni europee, il futuro in un voto
Giuseppe RIGGIO
Il rilievo delle elezioni europee del 26 maggio va oltre la scelta dei membri del futuro Parlamento europeo, perché riguarda l’indicazione da parte dei cittadini del progetto politico su cui modellare…
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
LEADERSHIP
;
NAZIONALISMO
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
SOCIETÀ CIVILE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Ricostruire la comunità in Europa
COMECE - COMMISSIONE DEGLI EPISCOPATI DELLA COMUNITA EUROPEA
Lo scorso 14 febbraio, i vescovi europei della COMECE hanno adottato la dichiarazione Ricostruire la comunità in Europa in vista delle prossime elezioni per il Parlamento europeo, invitando i cittadini a una partecipazione…
Fascicolo:
aprile 2019
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ELEZIONI EUROPEE
;
rapporto chiesa-società
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Breve guida per informarsi sull’Unione Europea
Giuseppe RIGGIO
Fascicolo:
aprile 2019
Tags:
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Anche la rabbia può costruire il futuro. La prospettiva di Martha Nussbaum
Giorgio NARDONE
La rabbia, secondo la filosofa statunitense Martha Nussbaum, è portatrice di valori positivi se, dopo il riconoscimento di un’ingiustizia subita a livello sia personale sia sociale, ci si adopera per rimuoverla cercando il bene.…
Fascicolo:
marzo 2019
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
CONFLITTO
;
DIALOGO
;
Perdono
;
RICONCILIAZIONE
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Dietro le quinte dell’Unione Europea. Un dialogo a tre voci da Bruxelles
Giuseppe RIGGIO
Proseguiamo il Dossier in vista delle prossime elezioni europee dando spazio al ritratto dell’Unione Europea da parte di chi la conosce bene, perché ricopre o ha ricoperto diverse cariche nella Commissione europea o…
Fascicolo:
gennaio 2019
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
LEADERSHIP
;
NAZIONALISMO
;
POLITICA SOCIALE EUROPEA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Un’agorà per l’avvenire dell’Unione Europea
Giuseppe RIGGIO
L’Unione Europea è sempre più oggetto di dibattito. È il segno che lo status quo non è più soddisfacente ed è necessario discutere del suo futuro, evitando le trappole delle contestazioni massimaliste e delle difese acritiche.
Fascicolo:
dicembre 2018
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
ITALIA
;
LEADERSHIP
;
NAZIONALISMO
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
SOCIETÀ CIVILE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
I papi e l’Europa: da Pio XI a Francesco
de Charentenay Pierre
Fascicolo:
maggio 2018
Tags:
COMECE
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
EUROPA
;
rapporto chiesa-società
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Faith and Politics: giovani europei a confronto
LEGGI
I Trattati di Roma: un anniversario per guardare avanti
Giuseppe RIGGIO
A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, presentiamo una riflessione sul significato attuale dell’Unione Europea, perché non rimanga qualcosa di distante da cittadini e Governi nazionali, ma possa diventare un punto di…
Fascicolo:
marzo 2017
Tags:
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
NAZIONALISMO
;
Solidarietà
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Unione Europea. Una storia lunga 60 anni
Ugo GUIDOLIN
Fascicolo:
marzo 2017
LEGGI
L’Europa dopo Brexit: da dove si riparte?
Sergio FABBRINI
L’Unione Europea, dopo l’uscita della Gran Bretagna sancita dal referendum dello scorso giugno, deve trovare una soluzione al dilemma che affligge le sue istituzioni per poter superare l’attuale situazione di stallo.
Fascicolo:
ottobre 2016
Tags:
Commissione Europea
;
EURO
;
GOVERNANCE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Governance multilivello. Un nuovo coordinamento dei poteri territoriali nell’Unione Europea
Alessandro SIMONATO
La ripartizione dei compiti tra i diversi livelli territoriali di governo, che la multilevel governance cerca di coordinare nel modo migliore, ha un impatto concreto sulla vita dei cittadini della UE e dell’Italia in…
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
FEDERALISMO
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
MULTILEVEL GOVERNANCE
;
REGIONE
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il principio di sussidiarietà: quale contributo alla costruzione europea?
Julien BARROCHE
Il principio di sussidiarietà è entrato nella legislazione europea per regolamentare le competenze condivise tra Stati membri e UE, con effetti ancora modesti sulla prassi quotidiana.
Fascicolo:
aprile 2015
Tags:
Commissione Europea
;
DELORS, Jacques
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Unione Europea: il senso di stare insieme. Intervista a Romano Prodi
Giacomo COSTA
Paolo FOGLIZZO
Romano Prodi, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, conosce dall’interno l’Europa e le dinamiche delle sue istituzioni. I suoi contatti con la Cina e il suo impegno in Africa gli aprono lo sguardo a prospettive…
Fascicolo:
maggio 2014
Tags:
AFRICA
;
CINA
;
ELEZIONI EUROPEE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
NAZIONALISMO
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
PARTITO POLITICO
;
TURCHIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Un voto per l’Europa
Giacomo COSTA
Fascicolo:
maggio 2014
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
«Il progetto europeo non venga messo a rischio». Dichiarazione per le elezioni europee 2014
COMECE
Fascicolo:
maggio 2014
Tags:
Chiesa cattolica
;
ELEZIONI EUROPEE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Solidarietà
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Democrazia, solidarietà e la crisi europea
Jürgen HABERMAS
Riaprire il dibattito sull’Europa, i suoi valori e le sue istituzioni è di fondamentale importanza per non “mancare” l’appuntamento delle elezioni europee del prossimo maggio. Per questo…
Fascicolo:
gennaio 2014
Tags:
DEMOCRAZIA
;
ETICA
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità