Punti di vista

Lavoro dignitoso e imprese responsabili. In dialogo con Anna Biondi, Fabio Gerosa ed Enrico Giovannini

Tre voci con tre differenti prospettive concordano sul fatto che l’impatto della crisi è devastante. Fronteggiarla richiede di fare un “salto in avanti”, verso un nuovo assetto che punti sulla…
Fascicolo:dicembre 2020

Scuola: non si finisce mai di imparare. La lezione del lockdown secondo chi ci lavora

Oltre agli evidenti disagi, l’esperienza del lockdown ha suscitato interrogativi e riflessioni su come la scuola possa rinnovarsi per svolgere meglio la propria funzione.
Fascicolo:ottobre 2020

Distanziati ma vicini: la solidarietà ai tempi della COVID-19. Intervista a Tommaso Vitale

L’epidemia di COVID-19, mentre rende necessario il distanziamento sociale, sta suscitando nuove e varie forme di impegno solidale, mostrando come i legami di solidarietà possono evolversi nello scenario attuale.
Fascicolo:maggio 2020

Capitale e ideologia. Intervista a Thomas Piketty

In Capital et idéologie (2019) l’economista Thomas Piketty riflette sulla giustificazione sociale delle disuguaglianze, chiedendosi se è possibile superare la visione sacrale del diritto di proprietà e…
Fascicolo:gennaio 2020

Istituzioni europee: un nuovo ordine del giorno. Le riflessioni di un economista

Alle soglie del nuovo quinquennio istituzionale, l’Unione deve far fronte agli attuali scenari globali, senza disperdere l’eredità degli ultimi anni.
Fascicolo:novembre 2019

Integrare la vulnerabilità per combattere gli abusi

Lo scandalo degli abusi nella Chiesa ha fatto emergere un atteggiamento clericale e un gerarchicismo che necessitano di essere radicalmente trasformati a favore di una cultura della vulnerabilità, che metta al primo posto…

Whistleblowing tra etica e diritto. Intervista ad Andrea Franzoso

Andrea Franzoso, che nel 2015 ha denunciato le spese pazze del presidente di Trenord, azienda per cui lavorava, perdendo il posto di lavoro, riflette sul significato etico e legale del whistleblowing, sostenendo la necessità di…
Fascicolo:aprile 2019

Il Global Compact sull'immigrazione: un processo costruttivo. Intervista a p. Fabio Baggio CS

Fabio Baggio, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, racconta la genesi e chiarisce i contenuti del Global Compact sull’immigrazione, alla luce del…
Fascicolo:febbraio 2019
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza