Punti di vista

A proposito di alcune critiche recenti a papa Francesco

Le parole di papa Francesco suscitano talora critiche, che in realtà mettono in luce tensioni da sempre presenti nella Chiesa, come quelle tra dottrina e pastorale, tra coscienza e legge, tra misericordia e giustizia.
Fascicolo:novembre 2016

L’economia circolare applicata alle biomasse. Intervista a Vittorio Prodi

Vittorio Prodi, esperto in tematiche ambientali, spiega come l’economia circolare si potrebbe dimostrare una efficace via da percorrere per non sfruttare fino all’esaurimento le risorse naturali offerte dal pianeta.
Fascicolo:ottobre 2016

Il Gruppo GOEL: una comunità di riscatto. Intervista a Vincenzo Linarello

In vista del prossimo Convegno nazionale della CVX, che si terrà in Calabria, la Redazione ha intervistato Vincenzo Linarello, fondatore del Gruppo cooperativo GOEL, che offre una lettura non stereotipata di questa Regione.
Fascicolo:ottobre 2016

Dialogo tra religioni e ONU per lo sviluppo umano. Una storia lunga un secolo

Da quasi un secolo il rapporto tra organismi internazionali e confessioni religiose è fitto e fruttuoso per lo sviluppo. La loro collaborazione continua anche oggi in modo efficace, adeguandosi al mutato contesto storico.
Fascicolo:febbraio 2016

Le influenze reciproche tra pace, ambiente, sviluppo e diritti umani. Intervista a Grammenos Mastrojeni

Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano esperto di ambiente e geopolitica, illustra l’essenziale interconnessione tra pace, ambiente, sviluppo e diritti umani, imprescindibile per prendersi cura in modo adeguato del sistema…
Fascicolo:gennaio 2016

Clima e giustizia alla COP 21 di Parigi: oltre la contrapposizione Nord-Sud

L’appuntamento della conferenza sul clima di Parigi (COP 21) è l’occasione per riflettere sul carattere globale dei problemi posti dal cambiamento climatico e sul tipo di risposte fin qui date, con un invito a guardare ad essi…
Fascicolo:novembre 2015

Le radici ignaziane di papa Francesco

Il pontificato di papa Francesco a volte sembra disorientare, ma per comprendere meglio le sue azioni e le sue parole occorre risalire al carisma della Compagnia di Gesù, da cui il Papa proviene.

Renzi, il PD e l’Italia: alle radici di un progetto

Dopo che sullo scorso numero (pp. 16-38) tre esponenti democratici – Monaco, Guerini e Cuperlo – si sono confrontati sul tema del «partito della nazione», prosegue l’analisi della posta in gioco del progetto riformatore avviato…
Fascicolo:febbraio 2015

Parlare nel mondo globale

Le innovazioni tecnologiche hanno reso più semplice e immediata la comunicazione tra gli uomini da un capo all’altro del mondo, ma questo non si traduce automaticamente né in un superamento delle disuguaglianze né nella…
Fascicolo:febbraio 2015

Il PD, partito della nazione? Le voci di tre parlamentari

Alfredo Reichlin, storica figura del PCI, ha di recente usato la formula “partito della nazione” in riferimento al Partito democratico, suscitando un vivace dibattito. Tre esponenti del PD, Franco Monaco, Lorenzo Guerini e Gianni…
Fascicolo:gennaio 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza