Punti di vista

"Tassare progressivamente i patrimoni". Intervista a Thomas Piketty

"Il capitale nel XXI secolo", di Thomas Piketty, pubblicato nel 2013 e in traduzione italiana da Bompiani a settembre 2014, è al centro di un vivacissimo dibattito tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. L’analisi contenuta nel…
Fascicolo:ottobre 2014

Verso la riforma della legge elettorale. L’impatto sulla democrazia

Le regole elettorali influiscono sulla democraticità di un sistema politico e sul concreto esercizio della democrazia. Il progetto di riforma della legge elettorale della Camera dei deputati presenta elementi di potenziale…

Cattolici in politica: minoranza creativa nella società italiana

Quanto incide la tradizione cattolica sulla società del nostro Paese? E in politica i cattolici sono davvero una minoranza, e di che tipo? A tali quesiti cerca di dare una risposta questo contributo, tracciando le linee…

Unione Europea: il senso di stare insieme. Intervista a Romano Prodi

Romano Prodi, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, conosce dall’interno l’Europa e le dinamiche delle sue istituzioni. I suoi contatti con la Cina e il suo impegno in Africa gli aprono lo sguardo a prospettive…
Fascicolo:maggio 2014

«Il nostro ideale eurorealistico». Intervista a Pat Cox

Nel corso del 2014 saranno rinnovate le principali istituzioni europee, il Parlamento alla fine di maggio e poi la Commissione a fine anno. Per la prima volta i cittadini troveranno sulla scheda i nomi dei candidati alla…
Fascicolo:aprile 2014

«No a un modello antidemocratico di Europa». Intervista a Teresa Forcades i Vila

Dai movimenti popolari nati come reazione alla crisi emerge la convinzione che il futuro dell’Europa richieda un cambiamento radicale del modello economico, sociale e politico che essa si è data: è la posta in gioco anche alle…
Fascicolo:aprile 2014

Prospettive per una «buona politica». Papa Francesco e le intuizioni di Sturzo

L’Editoriale dello scorso numero suggeriva come il testo della Evangelii gaudium da un lato offra stimoli per una lettura più approfondita delle dinamiche politiche e sociali italiane, pur non essendo stata scritta per questo…
Fascicolo:marzo 2014

«Per un’etica civile»: passione condivisa nel costruire la città

Il 21 e 22 marzo 2013 la Fondazione Lanza di Padova ha promosso il Secondo forum nazionale di Etica applicata, dedicato all’“Etica civile”. I responsabili del progetto riportano i contenuti essenziali dei principali interventi,…

La responsabilità sociale delle multinazionali secondo l’OIL. Intervista ad Anna Biondi

Nel contesto dell’attuale crisi economico-finanziaria globale che ha fortemente scosso il mondo del lavoro, il tema di un tessuto comune di regole e diritti in materia di lavoro internazionalmente riconosciuti ha assunto…
Fascicolo:febbraio 2013

I valori non negoziabili e i dilemmi della politica

Lo svaporarsi di ogni riferimento etico comune alla base della convivenza sociale preoccupa giustamente la Chiesa e ha indotto l’utilizzo della categoria dei “valori non negoziabili”, a cui di recente ha dedicato la propria…
Fascicolo:gennaio 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza