Tecnologie didattiche a scuola, oltre i luoghi comuni

Non basta la presenza di tecnologie didattiche aggiornate per migliorare l’insegnamento. Per sfruttarne al meglio le potenzialità occorre comprendere che uso ne fanno gli insegnanti e attuare percorsi formativi adeguatI

Eucaristia, società, famiglia

Come si articolano eucaristia, società e famiglia nella costruzione del bene comune? In un incontro con gli amministratori pubblici il vescovo di Lodi e presidente di Caritas italiana propone degli spunti di riflessione

Donne e lavoro: un puzzle da ricomporre

La disuguaglianza tra uomini e donne nel mondo del lavoro è, in Italia, una realtà che si fatica a superare. Quali cambiamenti culturali sono necessari affinché la parità possa contribuire allo sviluppo integrale del Paese?

Non solo sport: i valori olimpici alla prova dei fatti

Le Olimpiadi sono un grande evento globale, capace di affascinare e coinvolgere il mondo intero. Esse mettono in gioco persone, risorse, valori, dinamiche globali e locali in un dispositivo complesso, non privo di tensioni e…

Paralympic Games

L'immagine, scattata allo Stadio Olimpico di Atlanta durante i X Giochi Paralimpici del 1996, ritrae un atleta impegnato nella gara degli 800 metri. Dal 29 agosto al 9 settembre a Londra si terrà la XIV Paralimpiade, che…

Una nuova stagione per le scuole di formazione sociopolitica

Attualmente, sembra esserci un consenso significativo sull’importanza della formazione all’impegno sociale e politico. Un convegno celebrato di recente, promosso dalla Conferenza episcopale italiana, ci offre l’opportunità di…
Fascicolo:giugno 2012

Il treno della speranza

Migliaia di migranti centroamericani cercano un futuro di speranza su un treno merci. La “Bestia”, come viene chiamato il convoglio che percorre il Messico da sud a nord, può fare la differenza tra raggiungere…
Fascicolo:giugno 2012

Criminalità, economia e legalità: il Nord e il Sud

Quanto influisce la criminalità organizzata sull’economia del nostro Paese? L’interesse che le mafie nutrono nei confronti del mondo imprenditoriale è di natura meramente economica o riguarda anche il “consenso sociale” che esse…
Fascicolo:giugno 2012

Il significato del “bene comune”

Il 26 aprile 2012 l’arcivescovo di Milano, card. Angelo Scola, ha tenuto una lectio magistralis in occasione dell’evento «Più sociale nel social. Strategie e strumenti per diffondere il concetto di bene comune», svoltosi presso…
Fascicolo:giugno 2012

Spagna: dall’indignazione alla speranza. Il percorso del Movimento 15-M

Un anno fa nasceva in Spagna il movimento noto come 15-M (dalla data in cui prese avvio, il 15 maggio) e che i nostri media chiamano «degli indignados». Rapidamente si è imposto tra gli attori sociali di primaria importanza in…
Fascicolo:giugno 2012
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza