Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Tecnologie didattiche a scuola, oltre i luoghi comuni
Damiano FELINI
Non basta la presenza di tecnologie didattiche aggiornate per migliorare l’insegnamento. Per sfruttarne al meglio le potenzialità occorre comprendere che uso ne fanno gli insegnanti e attuare percorsi formativi adeguatI
Fascicolo:
settembre-ottobre 2012
Tags:
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
INFORMATICA
;
INTERNET
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
TECNOLOGIA
LEGGI
Eucaristia, società, famiglia
Giuseppe MERISI
Come si articolano eucaristia, società e famiglia nella costruzione del bene comune? In un incontro con gli amministratori pubblici il vescovo di Lodi e presidente di Caritas italiana propone degli spunti di riflessione
Fascicolo:
luglio-agosto 2012
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
FAMIGLIA
;
ISTITUZIONE
;
PASTORALE SOCIALE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Donne e lavoro: un puzzle da ricomporre
Chiara TINTORI
La disuguaglianza tra uomini e donne nel mondo del lavoro è, in Italia, una realtà che si fatica a superare. Quali cambiamenti culturali sono necessari affinché la parità possa contribuire allo sviluppo integrale del Paese?
Fascicolo:
luglio-agosto 2012
Tags:
CONDIZIONE DELLA DONNA
;
Donne
;
EGUAGLIANZA UOMO-DONNA
;
FAMIGLIA
;
LAVORO
;
LAVORO FEMMINILE
;
PARITA DI TRATTAMENTO
;
POLITICA DI GENERE
LEGGI
Non solo sport: i valori olimpici alla prova dei fatti
Giacomo COSTA
Paolo FOGLIZZO
Le Olimpiadi sono un grande evento globale, capace di affascinare e coinvolgere il mondo intero. Esse mettono in gioco persone, risorse, valori, dinamiche globali e locali in un dispositivo complesso, non privo di tensioni e…
Fascicolo:
luglio-agosto 2012
Tags:
ETICA SOCIALE
;
GIOCHI OLIMPICI
;
GLOBALIZZAZIONE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
SICUREZZA PUBBLICA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SPORT
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Paralympic Games
Michele CAZZANI
L'immagine, scattata allo Stadio Olimpico di Atlanta durante i X Giochi Paralimpici del 1996, ritrae un atleta impegnato nella gara degli 800 metri. Dal 29 agosto al 9 settembre a Londra si terrà la XIV Paralimpiade, che…
Fascicolo:
luglio-agosto 2012
Tags:
Disabili
;
FOTOGRAFIA
;
GIOCHI OLIMPICI
;
SPORT
LEGGI
Una nuova stagione per le scuole di formazione sociopolitica
Gianfranco MATARAZZO
Attualmente, sembra esserci un consenso significativo sull’importanza della formazione all’impegno sociale e politico. Un convegno celebrato di recente, promosso dalla Conferenza episcopale italiana, ci offre l’opportunità di…
Fascicolo:
giugno 2012
Tags:
Conferenza Episcopale Italiana
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
Formazione socio-politica
;
Giovani
;
IMPEGNO POLITICO
;
LEADERSHIP
;
PASTORALE SOCIALE
LEGGI
Il treno della speranza
Alberto ARES MATEOS
Migliaia di migranti centroamericani cercano un futuro di speranza su un treno merci. La “Bestia”, come viene chiamato il convoglio che percorre il Messico da sud a nord, può fare la differenza tra raggiungere…
Fascicolo:
giugno 2012
Tags:
FOTOGRAFIA
;
MESSICO
;
MIGRAZIONE
LEGGI
Criminalità, economia e legalità: il Nord e il Sud
Giuseppe PIGNATONE
Quanto influisce la criminalità organizzata sull’economia del nostro Paese? L’interesse che le mafie nutrono nei confronti del mondo imprenditoriale è di natura meramente economica o riguarda anche il “consenso sociale” che esse…
Fascicolo:
giugno 2012
Tags:
CAPITALE SOCIALE
;
Criminalità organizzata
;
Economia
;
IMPRESA
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Il significato del “bene comune”
Angelo SCOLA
Il 26 aprile 2012 l’arcivescovo di Milano, card. Angelo Scola, ha tenuto una lectio magistralis in occasione dell’evento «Più sociale nel social. Strategie e strumenti per diffondere il concetto di bene comune», svoltosi presso…
Fascicolo:
giugno 2012
Tags:
ANGELO SCOLA
;
BENE COMUNE
;
Comunicazione
;
ETICA
;
sussidiarietà
LEGGI
Spagna: dall’indignazione alla speranza. Il percorso del Movimento 15-M
Oscar MATEOS MARTIN
Jesús SANZ ABAD
Un anno fa nasceva in Spagna il movimento noto come 15-M (dalla data in cui prese avvio, il 15 maggio) e che i nostri media chiamano «degli indignados». Rapidamente si è imposto tra gli attori sociali di primaria importanza in…
Fascicolo:
giugno 2012
Tags:
INDIGNADOS
;
INTERNET
;
MOVIMENTO SOCIALE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
SOCIAL NETWORK
;
Socialdemocrazia
;
SPAGNA
LEGGI
<<
<
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
>
>>
Pagina 64 di 90
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login