Rifugiati: accoglienza all’italiana

L’accoglienza dei rifugiati e dei richiedenti asilo è un problema ricorrente per i Paesi europei e per il nostro Paese in particolare, dove manca anche una legge specifica in materia. Qual è l’approccio italiano alla questione?…
Fascicolo:maggio 2012

Family 2012: rimettere le famiglie al centro

Alla vigilia del VII Incontro mondiale delle famiglie (Milano, 30 maggio - 3 giugno 2012), una riflessione sulla necessità di mettere al centro del dibattito politico e sociale le famiglie nella loro concretezza
Fascicolo:maggio 2012

Quel che resta della politica “pop”: La comunicazione politica come spettacolo

L’attuale fase politica, fatta di rigore e sobrietà, potrebbe far pensare che la comunicazione propria degli anni del berlusconismo, in cui la politica e l’intrattenimento hanno creato una particolare miscela espressiva, sia…
Fascicolo:maggio 2012

Alcol e disagio giovanile: Il Progetto A.Dri.A.

Il fenomeno dell’abuso di alcol, soprattutto da parte dei più giovani, è pericolosamente in crescita. Per fronteggiare le alcoldipendenze giovanili occorre sperimentare nuove strategie di coinvolgimento dei diversi attori in…
Fascicolo:aprile 2012

Scuolemigranti: una rete per l’integrazione

Imparare l’italiano è diventato un obbligo di legge per gli immigrati, ma i corsi offerti dallo Stato sono insufficienti. Il contributo delle scuole di italiano per stranieri gestite da associazioni di volontariato è sempre più…
Fascicolo:marzo 2012

Censimenti

Il censimento nella Bibbia. Il censimento di Davide. Censimenti di ieri e di oggi
Fascicolo:marzo 2012

L’Indice globale della fame 2011

Una rete internazionale di Organizzazioni non governative pubblica ogni anno l’Indice globale della fame, un indicatore sintetico multidimensionale che permette di apprezzare lo stato della situazione alimentare nel mondo.…
Fascicolo:marzo 2012
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza