Cultura: perché è un investimento indispensabile?

Un settore da sostenere e da rinnovare, di Flavia Piccoli Nardelli; Un diritto, una risorsa e un’opportunità, di Paola Dubini; La cultura ci fa crescere, di Pier Francesco Pinelli
Fascicolo:marzo 2021

Dieci di anni di guerra: che cosa resta della Siria

L’ONU ha più volte affermato che in Siria si sta consumando la più grande tragedia umanitaria del secondo dopoguerra, con circa 380mila morti e undici milioni di siriani sfollati o rifugiati…
Fascicolo:marzo 2021

Rifugiato, migrante, dublinato. Le parole delle migrazioni

I vari termini impiegati per definire la condizione di quanti si trovano in una situazione migratoria non sono neutri, ma riflettono le visioni stratificatesi nel corso del tempo su queste persone, sul posto che dovrebbero avere…
Fascicolo:febbraio 2021

Un tempo sospeso o un tempo di scelte?

Dall’inizio della pandemia il ritmo delle nostre giornate, della successione di impegni e incontri, di attività e tempo libero, si è modificato in modo profondo. Spesso le parole “tempo sospeso”…
Fascicolo:febbraio 2021

Le tecnologie a scuola: strumento e materia di studio

Le nuove tecnologie entrano nel mondo della scuola, non soltanto come supporto per l’insegnamento, ma anche come oggetto di studio e di riflessione, in modo da fornire ai giovani di oggi gli strumenti per comprenderne la…
Fascicolo:febbraio 2021

Vaccinarsi: un dovere di fraternità

Con l’inizio della campagna vaccinale varie voci hanno sottolineato come vaccinarsi non sia un obbligo, ma una responsabilità etica. La decisione personale sulla vaccinazione si colloca nello snodo tra libertà…
Fascicolo:febbraio 2021
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza