Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Cattolici e politica: quale «identità»?
Giorgio CAMPANINI
L’«identità politica» dei cattolici andrebbe distinta dalla loro «identità partitica». In una prospettiva storica, i cinquant’anni della DC come partito unico dei cattolici sono stati un’eccezione piuttosto che la regola, in…
Fascicolo:
novembre 2007
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
IDENTITA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
rapporto fede-società
LEGGI
Francia: una politica di rottura? : Analisi delle elezioni 2007
Pierre MARTINOT-LAGARDE
L’A. rilegge le elezioni presidenziali e politiche della scorsa primavera. Il nuovo Presidente, Nicolas Sarkozy, pur in continuità con l’ideologia liberale, rompe con la politica di mediazione del suo predecessore e recupera così…
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ELEZIONI PRESIDENZIALI
;
FRANCIA
;
PRESIDENZIALISMO
;
SINISTRA
LEGGI
Il clima che cambia : Scenari, risposte e stili di vita
Andrea CAROBENE
Chiara TINTORI
I mutamenti climatici sono ormai una realtà riconosciuta dalla maggior parte degli attori sociali e politici, oltre che dalla comunità scientifica. Il contributo offre uno studio sulle principali cause e conseguenze del fenomeno,…
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
CLIMA
;
ECOLOGIA
;
ETICA SOCIALE
;
GAS A EFFETTO SERRA
;
POLITICA AMBIENTALE
LEGGI
Il Partito Democratico: un partito di centro?
Pasquale Lino PRENNA
Nel dibattito sulla collocazione del Partito Democratico nello scenario politico e sul ruolo dei cattolici democratici al suo interno, l’A., coordinatore nazionale dell’associazione Agire Politicamente, in risposta alle tesi…
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA ITALIANA
LEGGI
Rappresentare lo spazio urbano : Mass media, luoghi comuni e lo ZEN di Palermo
Ferdinando FAVA
Il quartiere ZEN è un esempio eloquente del modo in cui l’immagine dello spazio urbano fornita dai media occupa la sfera pubblica, influenzando non solo l’agenda politica e le logiche di intervento sociale, ma anche i rapporti…
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
PALERMO
;
POLITICA DI SVILUPPO URBANO
;
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
;
SOCIOLOGIA URBANA
;
URBANISTICA
;
ZONA SUBURBANA
LEGGI
Il Partito Democratico nel bipolarismo italiano
Enrico DE MITA
L’A. ritiene che il Partito Democratico sia il frutto di posizioni teoriche che non tengono in adeguato conto la complessità del quadro politico e i rischi di derive populistiche. Numerose voci del mondo cattolico hanno…
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA ITALIANA
LEGGI
Elezioni e crisi della politica
Bartolomeo SORGE
I risultati delle recenti elezioni amministrative confermano la «crisi della politica». Essi costituiscono anche un ammonimento a prendere sul serio la «questione settentrionale», la crescente perdita di credibilità del Governo…
Fascicolo:
lug-ago 2007
Tags:
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
COMPORTAMENTO ELETTORALE
;
ELEZIONI LOCALI
;
POLITICA ITALIANA
LEGGI
America Latina: una destra e due sinistre? : La sfida del neopopulismo
Raul GONZALEZ FABRE
Luis UGALDE
Sulla base dell’autodefinizione politica dei vincitori, le elezioni presidenziali latinoamericane più recenti sembrano indicare una virata verso sinistra. Un’analisi più approfondita chiarisce come l’uscita dai fallimenti…
Fascicolo:
lug-ago 2007
Tags:
AMERICA LATINA
;
IDEOLOGIA POLITICA
;
LIBERISMO ECONOMICO
;
PARTITO SOCIALDEMOCRATICO
;
POPULISMO
LEGGI
Partito Democratico: un partito di sinistra che guarda al centro
Alberto MONTICONE
Proseguendo il Forum sulla forma di partito, il sen. Monticone evidenzia alcune criticità del PD. C’è innanzitutto un problema di omogeneità culturale tra i due soggetti fondatori. E poi la fragilità del suo disegno…
Fascicolo:
lug-ago 2007
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
IMPEGNO POLITICO
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA ITALIANA
LEGGI
Un motore di solidarietà: politiche della famiglia - Intervista a don Virginio Colmegna
Virginio COLMEGNA
Massimiliano COSSI
Da Virginio Colmegna, uno dei relatori alla Conferenza Nazionale della Famiglia promossa dal Ministro Rosy Bindi nel mese di maggio, un richiamo a più efficaci politiche della famiglia. Agenzia insostituibile di educazione e…
Fascicolo:
lug-ago 2007
Tags:
FAMIGLIA
;
POLITICA FAMILIARE
;
PROTEZIONE DELLA FAMIGLIA
;
RELAZIONI FAMILIARI
LEGGI
<<
<
41
42
43
44
45
46
47
>
>>
Pagina 43 di 47
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login