Energia, una questione sovranazionale : Intervista a Corrado Clini

Abbiamo interpellato Corrado Clini, direttore generale del Ministero dell’Ambiente, sulla questione energetica. A causa della dipendenza dall’estero per il fabbisogno energetico, l’Italia ha bisogno di rimettersi in moto nella…
Fascicolo:giugno 2008

Per i sessant’anni della Costituzione

Sessant’anni per una Costituzione sono troppi o pochi? Il dibattito attuale e i recenti tentativi di riforma della Carta (l’ultimo bocciato dal corpo elettorale con il referendum del 2006) in quale misura sono espressione della…
Fascicolo:giugno 2008

I numeri delle elezioni

L’articolo propone un sintetico esame dei risultati delle elezioni politiche del 13-14 aprile 2008, a partire dal calo dell’affluenza alle urne. La coalizione di Silvio Berlusconi può contare su un’ampia maggioranza in entrambe…
Fascicolo:giugno 2008

I costi della politica : Una lettura critica

Il problema dei costi della politica, cioè della quantità di risorse pubbliche spese per far funzionare una democrazia, è di grande attualità in Italia. Gli AA. propongono una rilettura critica e costruttiva della questione,…
Fascicolo:maggio 2008

La Chiesa, i sacerdoti e la politica

Accogliendo la sollecitazione di Sergio Romano sull’«interventismo ecclesiastico» (Corriere della Sera, 14 marzo 2008), l’A. cerca di chiarire i termini del problema richiamando alcuni aspetti fondamentali relativi al rapporto…
Fascicolo:maggio 2008

Il «Protocollo welfare» : Come cambiano pensioni e lavoro

Il «Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibili», firmato da Governo e parti sociali il 23 luglio 2007 e poi trasformato in legge, rappresenta uno degli atti più significativi della XV…
Fascicolo:maggio 2008

Il pensiero nonviolento corre sul web

http://nonviolenti.org - http://xoomer.alice.it/arcadilanzadelvasto - www.martinlutherking.ucebi.it - www.miritalia.org - www.esserepace.org - www.gandhiedizioni.com
Fascicolo:aprile 2008

Il "voto cattolico"

Il quadro politico è profondamente cambiato. Scomparse la CdL e l’Unione, oggi il PdL si è spostato decisamente a destra, mentre l’altro opposto è occupato dalla Sinistra Arcobaleno. Tra i due estremi si è creato uno spazio…
Fascicolo:aprile 2008

Verso le elezioni americane : I candidati di fronte alla politica estera

La presidenza Bush lascia gravi problemi di politica estera: guerra in Iraq, lotta al terrorismo, conflitto israelo-palestinese. Il repubblicano McCain, certo della nomination, promette sostanzialmente continuità, mentre i…
Fascicolo:aprile 2008

La scuola in bilico tra due riforme : Prospettive dell'istruzione tecnica e professionale

Nell’ultimo decennio due riforme hanno condizionato la scuola italiana: la «Berlinguer-De Mauro» (2000) e la «Moratti» (2003); entrambe sono state solo parzialmente attuate, ma hanno valorizzato, se pure in maniera diversa,…
Fascicolo:aprile 2008
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza