Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
E-government
Maria Adelasia DIVONA
Alcune definizioni di e-government. Benefici dell'e-government. Barriere all'attuazione dell'e-government
Fascicolo:
lug-ago 2006
Tags:
INTERNET
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE
LEGGI
La Costituzione italiana : il valore di un patrimonio
Giuseppe DOSSETTI
La Costituzione italiana è nata sulla base del consenso radicato nella temperie culturale prodotta dall'evento della seconda guerra mondiale. Sono da ritenersi immutabili i suoi principi fondamentali: unità e indivisibilità della…
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
COSTITUENTE
;
COSTITUZIONE
;
PERSONA
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
SECONDA GUERRA MONDIALE
LEGGI
Un di più di responsabilità dopo le elezioni 2006 : Riflessioni pastorali dei Vescovi lombardi
I vescovi lombardi riflettono sui risultati elettorali e lanciano un monito contro la spaccatura del Paese, invitando a maggiore responsabilità per il bene comune. Preoccupazione suscita lo sconcerto delle comunità cristiane per…
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
COMUNIONE ECCLESIALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
RICONCILIAZIONE
LEGGI
Riflettere per agire nei Servizi Sociali
Un gruppo di operatori sociali in enti pubblici e privati di Genova hanno sentito l'esigenza di riflettere insieme sulle prospettive del welfare, per individuare dei percorsi che vadano al di là degli interessi particolari del…
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
ENTE PUBBLICO
;
Enti locali
;
GENOVA
;
ONLUS
;
RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO
;
SERVIZIO SOCIALE
LEGGI
Dentro il welfare invisibile : Aiutanti domiciliari immigrate e assistenza agli anziani
Maurizio AMBROSINI
L'immigrazione femminile risponde a esigenze di assistenza a domicilio, soprattutto agli anziani, in società come la nostra caratterizzate da invecchiamento della popolazione e inadeguate risposte dei servizi pubblici. Si crea un…
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
AIUTO A DOMICILIO
;
Assistenza sociale
;
DONNA MIGRANTE
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
LEGGI
La riforma costituzionale: contenuti e dubbi (II)
Emanuele ROSSI
Dopo aver analizzato nella prima parte dell'articolo (pubblicata in maggio) i cambiamenti circa il Parlamento e la forma di governo contenuti nella riforma costituzionale, oggetto di referendum il 25 e 26 giugno, se ne esaminano…
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
CAPO DI STATO
;
COSTITUZIONE
;
MAGISTRATO
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Ripartire dalla Costituzione
Bartolomeo SORGE
Dopo la dura campagna elettorale, è tempo di tornare a fare politica. Occorre prendere atto del responso delle urne: l'alt al «berlusconismo», la fragile vittoria di Prodi, l'incerto futuro della Casa delle Libertà. Per governare…
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
COSTITUZIONE
;
ELEZIONI POLITICHE
LEGGI
Risultati delle elezioni politiche
Paolo FOGLIZZO
Il corpo elettorale. L'affluenza alle urne. Maggioranza e minoranza. I risultati dei partiti
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
LEGGI
La riforma costituzionale: contenuti e dubbi (I)
Emanuele ROSSI
Pur essendo spesso definita devolution, la riforma della Costituzione, che sarà oggetto di referendum confermativo nel mese di giugno, riguarda in prevalenza altre materie. In questo articolo si analizzano e si evidenziano i…
Fascicolo:
maggio 2006
Tags:
CAPO DI GOVERNO
;
COSTITUZIONE
;
PARLAMENTO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
LEGGI
Liberarsi dalle passioni tristi - Etica pubblica, economia e sviluppo in Sicilia
Stefano ZAMAGNI
L'economia siciliana soffre di un crescente divario rispetto a quella nazionale. La soluzione delle sue contraddizioni richiede un nuovo modello di ordine sociale che dia maggiore spazio alla società civile organizzata. Così…
Fascicolo:
maggio 2006
Tags:
ECONOMIA SOCIALE
;
PARTECIPAZIONE SOCIALE
;
POLITICA ECONOMICA
;
RECESSIONE ECONOMICA
;
SICILIA
LEGGI
<<
<
41
42
43
44
45
46
47
>
>>
Pagina 46 di 47
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login