E-government

Alcune definizioni di e-government. Benefici dell'e-government. Barriere all'attuazione dell'e-government
Fascicolo:lug-ago 2006

La Costituzione italiana : il valore di un patrimonio

La Costituzione italiana è nata sulla base del consenso radicato nella temperie culturale prodotta dall'evento della seconda guerra mondiale. Sono da ritenersi immutabili i suoi principi fondamentali: unità e indivisibilità della…
Fascicolo:giugno 2006

Un di più di responsabilità dopo le elezioni 2006 : Riflessioni pastorali dei Vescovi lombardi

I vescovi lombardi riflettono sui risultati elettorali e lanciano un monito contro la spaccatura del Paese, invitando a maggiore responsabilità per il bene comune. Preoccupazione suscita lo sconcerto delle comunità cristiane per…
Fascicolo:giugno 2006

Riflettere per agire nei Servizi Sociali

Un gruppo di operatori sociali in enti pubblici e privati di Genova hanno sentito l'esigenza di riflettere insieme sulle prospettive del welfare, per individuare dei percorsi che vadano al di là degli interessi particolari del…
Fascicolo:giugno 2006

Dentro il welfare invisibile : Aiutanti domiciliari immigrate e assistenza agli anziani

L'immigrazione femminile risponde a esigenze di assistenza a domicilio, soprattutto agli anziani, in società come la nostra caratterizzate da invecchiamento della popolazione e inadeguate risposte dei servizi pubblici. Si crea un…
Fascicolo:giugno 2006

La riforma costituzionale: contenuti e dubbi (II)

Dopo aver analizzato nella prima parte dell'articolo (pubblicata in maggio) i cambiamenti circa il Parlamento e la forma di governo contenuti nella riforma costituzionale, oggetto di referendum il 25 e 26 giugno, se ne esaminano…
Fascicolo:giugno 2006

Ripartire dalla Costituzione

Dopo la dura campagna elettorale, è tempo di tornare a fare politica. Occorre prendere atto del responso delle urne: l'alt al «berlusconismo», la fragile vittoria di Prodi, l'incerto futuro della Casa delle Libertà. Per governare…
Fascicolo:giugno 2006

Risultati delle elezioni politiche

Il corpo elettorale. L'affluenza alle urne. Maggioranza e minoranza. I risultati dei partiti
Fascicolo:giugno 2006

La riforma costituzionale: contenuti e dubbi (I)

Pur essendo spesso definita devolution, la riforma della Costituzione, che sarà oggetto di referendum confermativo nel mese di giugno, riguarda in prevalenza altre materie. In questo articolo si analizzano e si evidenziano i…
Fascicolo:maggio 2006

Liberarsi dalle passioni tristi - Etica pubblica, economia e sviluppo in Sicilia

L'economia siciliana soffre di un crescente divario rispetto a quella nazionale. La soluzione delle sue contraddizioni richiede un nuovo modello di ordine sociale che dia maggiore spazio alla società civile organizzata. Così…
Fascicolo:maggio 2006
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza