ITALIA

L’erosione dei redditi italiani

Nel 2023, l’incidenza del rischio di povertà o esclusione sociale è complessivamente diminuita, con una riduzione più forte nel Nord Ovest, mentre nelle Regioni del Centro è rimasta… [Leggi]

Consumo di stupefacenti in Italia

Il consumo di stupefacenti ha registrato un aumento nel corso dell’ultimo decennio, sia nella popolazione generale sia, in particolare, nelle fasce giovanili. Rimane elevato il consumo elevato di cannabis, mentre si… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2023

Immigrati in Italia

L’inserimento lavorativo degli immigrati in Italia si caratterizza per due aspetti: una relativa facilità a trovare impiego e la bassa qualità del lavoro svolto. Da un lato, infatti, la… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2023

Cinesi d’Italia: storia di una comunità silenziosa

Le comunità cinesi in Italia hanno oltre un secolo di storia. Negli ultimi decenni la presenza cinese non solo è cresciuta ma anche vissuto profonde trasformazioni, che toccano particolarmente le nuove generazioni. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Divari di genere, ripartire con un cambio di rotta

La pandemia ha contribuito ad aumentare i divari di genere nel mondo del lavoro e nella società. La task force “Donne per un nuovo Rinascimento” ha elaborato una serie di proposte per contrastarli. [Leggi]

La Rete Welcome, una nuova vita per i piccoli Comuni

L’esperienza della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, sorta nel beneventano, è un segno di come i flussi migratori possano contribuire a invertire il trend di invecchiamento e spopolamento dei piccoli centri del… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2019

Italia sostenibile: riconnettere le aree interne

In Italia esiste un ampio divario tra centri e aree interne, quantificabile in base al criterio della maggiore o minore possibilità di poter fruire dei servizi essenziali. Vi sono tuttavia diverse opportunità per… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2019
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza