GOVERNO

Finanza pubblica italiana: bilancio della legislatura

La legislatura appena conclusa (2013-2018) registra una debole ripresa della crescita economica e un’evoluzione positiva dei conti pubblici. Tale eredità deve fare i conti con le poco realisitche promesse elettorali. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

Politica “al femminile”. Interviste a Elsa Fornero e Nadia Urbinati

Prosegue il dossier sull’empowerment femminile, che si sposta nell’area politica e dà voce alle esperienze di due donne che si sono spese a livello sia pratico sia teorico in un terreno tradizionalmente… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

“Rosatellum bis”: logiche e regole della legge elettorale

L’appuntamento con le urne del 4 marzo sarà il test per la nuova legge elettorale. Ne presentiamo il funzionamento, con particolare attenzione ai riflessi che ne derivano per la rappresentatività e la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Rom: dopo l’“emergenza” a che punto siamo?

1. "L’inclusione delle politiche per i rom: una novità ancora da assimilare", di Stefano Pasta, pp. 739-748 2. "Il superamento dei campi “nomadi” in Campania", di Domenico Pizzuti SJ, pp. 749-753. Passata la fase… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2017

Finanza pubblica: un altro anno interlocutorio

La Legge di bilancio per il 2017, il DEF 2017 e la recente “manovrina” varata dal Governo delineano gli obiettivi di finanza pubblica per il prossimo triennio e le misure per raggiungerli. Si analizzano questi provvedimenti per… [Leggi]

Stato e imprese: la sostenibilità entra nei bilanci

Con il 2017 le grandi imprese avranno l’obbligo di fornire anche informazioni non finanziarie, mentre il Benessere equo e sostenibile entra nella finanza pubblica. La rendicontazione della sostenibilità è dunque un passo avanti… [Leggi]

La posta in gioco delle elezioni presidenziali. Ricostruire i legami sociali nella democrazia francese

Le elezioni presidenziali francesi, caratterizzate dall’incertezza e dallo scontento dei cittadini, sono un appuntamento cruciale per ritrovare il senso di coesione nazionale e ridare vigore alla democrazia. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017

Referendum costituzionale: per un processo costruttivo

Si avvicina la data del referendum costituzionale per l’approvazione o meno della riforma. Riassumendo il lavoro fatto in questi mesi per spiegarne i contenuti, la Redazione sottolinea il valore della partecipazione consapevole… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza