Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
GOVERNO
Dal Governo Prodi al Governo D'Alema
Franco MONACO
Causa principale della caduta del Governo Prodi è stata la rottura della maggioranza decisa da Bertinotti. Le modalità di soluzione della crisi contrastano con la logica della democrazia maggioritaria e bipolare, ma il nuovo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
BIPOLARISMO
;
CRISI POLITICA
;
D'Alema, Massimo
;
GOVERNO
;
PRODI
;
ULIVO
LEGGI
Composizione del Governo D'Alema
Stefano FEMMINIS
Il Governo D'Alema ha ottenuto la fiducia alla Camera il 23 ottobre e al Senato il 27, entrando così nella pienezza dei suoi poteri. Si compone di 26 ministri e 56 sottosegretari (46 uomini e 10 donne). Si elencano, per ogni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
D'Alema, Massimo
;
GOVERNO
LEGGI
Le riforme istituzionali al vaglio della Bicamerale
Francesco TERESI
La Commissione bicamerale per le riforme costituzionali ha il compito di elaborare una proposta organica di revisione della seconda parte della Costituzione, articolata secondo quattro grandi temi : la forma di Stato, la forma di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1997
Tags:
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
;
STATO
LEGGI
L'urgenza legislativa e la prassi dei decreti-legge
Chiara TINTORI
Il frequente ricorso ai decreti-legge e alla loro reiterazione è una reazione alla grande lentezza del normale procedimento legislativo, e insieme un modo per i Governi di ovviare alla scarsa compattezza delle loro maggioranze…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1997
Tags:
GOVERNO
;
INIZIATIVA LEGISLATIVA
;
PARLAMENTO
LEGGI
Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato
Luca R. PERFETTI
Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
CAPO DI STATO
;
CENTRO-SINISTRA
;
COSTITUZIONE
;
DESTRA
;
FRANCIA
;
GERMANIA
;
GOVERNO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Composizione del Governo Prodi
Stefano FEMMINIS
Lista dei Ministri e Sottosegretari del Governo presieduto dall'on. Romano Prodi, in carica dal 31 maggio 1996, e principali caratteristiche del nuovo esecutivo
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
GOVERNO
;
POLITICA INTERNA
;
PRODI
LEGGI
Il tempo delle scelte
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Jef VAN GERWEN
Il governo Dini non è riuscito ad assicurare la auspicata tregua a causa della politica del « tanto peggio tanto meglio » praticata dal polo di destra. La candidatura di Prodi a leader di uno schieramento di centro-sinistra,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1995
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
DESTRA
;
GOVERNO
;
PPI
LEGGI
Composizione del Governo Berlusconi
ANONIMI: DOCUMENTI
Lista dei Ministri e Sottosegretari del Governo presieduto dall'on. Silvio Berlusconi
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1995
Tags:
GOVERNO
;
POLITICA INTERNA
LEGGI
Governo tecnico-politico, le riforme, poi le elezioni
Rocco BUTTIGLIONE
L'intervento del segretario del Partito Popolare, pronunciato alla Camera nel contesto del dibattito sulla sfiducia al governo Berlusconi, presenta una serie di riflessioni sul principio della sovranità popolare, interpretato in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1995
Tags:
CRISI POLITICA
;
DEMOCRAZIA
;
GOVERNO
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
Dalla nuova maggioranza una nuova Costituzione?
Enzo BALBONI
L'A. esamina criticamente le proposte di radicale revisione costituzionale avanzate da esponenti della nuova maggioranza; indica i punti della Costituzione che sarebbe opportuno modificare e quelli che non sono invece…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1994
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 7 di 10
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login