GOVERNO

Dov’è il nostro coraggio?

Con la conclusione anticipata della legislatura, la politica si ripresenta in modalità “ordinaria”. Siamo condannati all’eterno ritorno di uno scoraggiante scenario? Dove trovare le forze per continuare a sostenere le forze… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2013

Finanza pubblica: un anno di Governo Monti

A un anno dall’insediamento del Governo Monti, che aveva come primo obiettivo il risanamento del Paese, quali risultati sono stati raggiunti? Che cosa invece resta ancora da fare, in particolare per il sostegno della crescita?… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2012

Finanza pubblica: la resa dei conti?

I conti pubblici italiani scontano l’incoerenza del Governo. Mentre le previsioni di aprile confermavano gli obiettivi già fissati, la manovra varata in luglio rinviava l’aggiustamento al 2013-2014, senza… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2011

Il "cedimento strutturale" della politica italiana

La crisi del Governo Berlusconi IV è ormai conclamata e l’intero sistema politico italiano mostra segni di «cedimento strutturale», con maggioranza e opposizione che si sfaldano. Qualunque cosa accada, l’A. individua tre punti… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2010

Composizione del Governo Prodi

Del Governo presieduto dall'on. Romano Prodi, in carica dal 23 maggio 2006, si segnalano alcune caratteristiche e si fornisce la lista completa dei membri (Ministri, Viceministri, Sottosegretari). [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Quale futuro per il Kenya ?

Il Kenya attraversa una fase politica decisiva e complessa, dopo aver vissuto alla fine del 2002 un cambio democratico al vertice dello Stato che ha messo fine a un potere dispotico durato un quarto di secolo. Le enormi speranze… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

La disciplina del conflitto di interessi dei membri del Governo

Si ha conflitto di interessi quando una persona investita di una funzione pubblica è portata a servire anche interessi di altro tipo. L'espressione deriva dal diritto civile, mentre il diritto pubblico parla di ineleggibilità e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

Il « mito » della nuova forma di Governo - Esecutivo forte e democrazia debole

E' di attualità il tema delle riforme istituzionali, tese a modificare la forma di Governo. Tra le molte proposte presentate in Parlamento, quelle sostenute dall'attuale maggioranza prevedono un rafforzamento dei poteri del… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Governance

Governance e principio di sussidiarietà. Governance e crisi delle istituzioni pubbliche. La governance come risposta alle grandi sfide contemporanee [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

Composizione del Governo Amato

Lista dei Ministri e Sottosegretari del Governo presieduto dall'on. Giuliano Amato, in carica dal 3 maggio 2000 [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza