GOVERNO

Il "cedimento strutturale" della politica italiana

La crisi del Governo Berlusconi IV è ormai conclamata e l’intero sistema politico italiano mostra segni di «cedimento strutturale», con maggioranza e opposizione che si sfaldano. Qualunque cosa accada, l’A. individua tre punti… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2010

Composizione del Governo Prodi

Del Governo presieduto dall'on. Romano Prodi, in carica dal 23 maggio 2006, si segnalano alcune caratteristiche e si fornisce la lista completa dei membri (Ministri, Viceministri, Sottosegretari). [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Quale futuro per il Kenya ?

Il Kenya attraversa una fase politica decisiva e complessa, dopo aver vissuto alla fine del 2002 un cambio democratico al vertice dello Stato che ha messo fine a un potere dispotico durato un quarto di secolo. Le enormi speranze… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

La disciplina del conflitto di interessi dei membri del Governo

Si ha conflitto di interessi quando una persona investita di una funzione pubblica è portata a servire anche interessi di altro tipo. L'espressione deriva dal diritto civile, mentre il diritto pubblico parla di ineleggibilità e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

Il « mito » della nuova forma di Governo - Esecutivo forte e democrazia debole

E' di attualità il tema delle riforme istituzionali, tese a modificare la forma di Governo. Tra le molte proposte presentate in Parlamento, quelle sostenute dall'attuale maggioranza prevedono un rafforzamento dei poteri del… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Governance

Governance e principio di sussidiarietà. Governance e crisi delle istituzioni pubbliche. La governance come risposta alle grandi sfide contemporanee [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

Composizione del Governo Amato

Lista dei Ministri e Sottosegretari del Governo presieduto dall'on. Giuliano Amato, in carica dal 3 maggio 2000 [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

Dal Governo Prodi al Governo D'Alema

Causa principale della caduta del Governo Prodi è stata la rottura della maggioranza decisa da Bertinotti. Le modalità di soluzione della crisi contrastano con la logica della democrazia maggioritaria e bipolare, ma il nuovo… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1998

Composizione del Governo D'Alema

Il Governo D'Alema ha ottenuto la fiducia alla Camera il 23 ottobre e al Senato il 27, entrando così nella pienezza dei suoi poteri. Si compone di 26 ministri e 56 sottosegretari (46 uomini e 10 donne). Si elencano, per ogni… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1998

Le riforme istituzionali al vaglio della Bicamerale

La Commissione bicamerale per le riforme costituzionali ha il compito di elaborare una proposta organica di revisione della seconda parte della Costituzione, articolata secondo quattro grandi temi : la forma di Stato, la forma di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza