BIOETICA

Medicina: una fiducia da ritrovare. Riflessioni a partire dalla pandemia

Carlo Casalone SJ, "Credere e sapere sono inseparabili" / Massimo Reichlin, "Rimettere al centro la relazione terapeutica" / Pier Davide Guenzi – Mario Picozzi, "Come riconciliare medicina e società?" / Maurizio… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2024

Le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): una proposta

Il modello di Disposizioni anticipate di trattamento qui proposto intende collocare il ricorso a questo istituto, previsto dalla legge, all’interno di una comprensione cristiana del tempo della malattia e della morte. [Leggi]

Sanità e tecnologia: come cambia la nostra esperienza

L’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario cambia il nostro approccio alle strutture sanitarie, ma implica anche dei mutamenti nel rapporto medico-paziente, un passaggio da gestire con attenzione. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

Dichiarazione congiunta delle religioni monoteiste abramitiche sulle problematiche del fine vita

La cura dei pazienti in fase terminale non coinvolge solo l’aspetto medico, ma anche quello etico, religioso e spirituale. Il dialogo tra gli esponenti delle religioni monoteiste abramitiche ha fatto emergere i punti di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2019

Fine vita: un contributo per una legge condivisa

Solo ascolto e dialogo sociale possono condurci a una legge condivisa sul fine vita, di cui la recente decisione della Corte costituzionale segnala l’urgenza. La sospensione dei trattamenti di sostegno vitale pare una via… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza