BIOETICA

Dilemmi etici e progressi tecnologici in medicina

Il progresso tecnologico consente il mantenimento in vita di pazienti affetti da malattie inguaribili, come la SMARD1, a fronte di spese onerose e procedure invasive per il malato, sollevando questioni etiche su quale sia la… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2018

Abitare responsabilmente il tempo delle DAT

Con la L. n. 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e sul consenso informato, si configurano in ambito sociale e sanitario situazioni di complessa gestione, delle quali diamo una lettura operativa. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Custodire le relazioni: la posta in gioco delle DAT

Presentiamo una breve valutazione del progetto di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) all’esame del Parlamento redatta dal Gruppo di studio sulla bioetica della Rivista. [Leggi]

La maternità surrogata è una forma di ospitalità?

Che cosa si intende per maternità surrogata? E che cosa implica tale pratica per la relazione materna, la relazione genitoriale e la relazione di coppia? Presentiamo i termini di una questione delicata e attuale. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017

La globalizzazione della ricerca medica. Per un’equa condivisione dei benefici

La globalizzazione della ricerca medica realizzatasi negli ultimi vent’anni non si è tradotta anche in un generale accesso ai farmaci. Per questo è importante che siano garantiti alcuni requisiti etici fondamentali, in base ai… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2016

Gli italiani, popolo fertile?

La campagna promozionale del Ministero della Salute per il Fertility Day del 22 settembre ha suscitato un vespaio di polemiche. Ma che cos’è la fertilità? E come si interseca con la fecondità e l’importanza che la generatività ha… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2016

Pluralismo in bioetica. Luoghi e forme di un dibattito

La costruzione di luoghi di dibattito, all’interno della comunità cristiana e della società, è l’unico modo per articolare il pluralismo in ambito bioetico scongiurando la polarizzazione delle posizioni. [Leggi]

Il senso della medicina

Le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico, il ruolo sempre più importante dell’economia nelle scelte cliniche, il moltiplicarsi di richieste da parte della società impongono di riflettere circa il senso e gli scopi della… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2013

La coscienza di fronte alla legge. A margine di un recente documento del Comitato Nazionale per la Bioetica

"Obiezione di coscienza e bioetica" è il documento, pubblicato il 30 luglio 2012 dal Comitato Nazionale per la Bioetica, che offre una cornice generale per inquadrare l’istituto giuridico dell’obiezione di coscienza. Una lettura… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2013

Persona

Antichità e Medioevo. La filosofia moderna e il personalismo. Il dibattito bioetico [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza