Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
BIOETICA
Cellule staminali: la decisione del Presidente Bush
Carlo CASALONE
Il 9 agosto 2001, il Presidente degli USA George Bush ha autorizzato l'utilizzazione di fondi pubblici per la ricerca sulle cellule staminali embrionarie. Tra le condizioni che devono essere soddisfatte, la più rilevante è che le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2001
Tags:
BIOETICA
;
EMBRIONE E FETO
;
RICERCA MEDICA
;
STATI UNITI
LEGGI
Etica della generazione e aborto
Carlo CASALONE
Presentazione del vol. « Il figlio come sé e come altro », Maurizio Chiodi, Glossa, Milano 2001
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2001
Tags:
Aborto
;
BIOETICA
;
STORIA
;
TEOLOGIA MORALE
LEGGI
La « pillola del giorno dopo » tra contraccezione e aborto
Carlo CASALONE
La discussione circa la « pillola del giorno dopo » è in parte dovuta ad alcuni equivoci circa il suo meccanismo di azione e la definizione di gravidanza. Il disaccordo dal punto di vista biomedico non toglie tuttavia che il suo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2000
Tags:
Aborto
;
BIOETICA
;
CONTRACCEZIONE
;
OBIEZIONE DI COSCIENZA
LEGGI
Clonazione e cellule staminali - In margine al Rapporto Donaldson
Carlo CASALONE
La pubblicazione del Rapporto Donaldson (RD) ha rilanciato il dibattito sulla clonazione umana. Dopo aver indicato come la clonazione a fini riproduttivi sia una procedura disumanizzante, l'A. esamina il contenuto del RD, che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2000
Tags:
BIOETICA
;
BIOTECNOLOGIA
;
ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
LEGGI
Biotecnologie ed etica - Si può manipolare la vita?
Bartolomeo SORGE
L'impiego delle biotecnologie pone gravi interrogativi: quali effetti avrà sulla salute dell'uomo? Gli squilibri ecologici si ridurranno o si aggraveranno? Gli eventuali vantaggi saranno equamente ripartiti anche tra i Paesi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2000
Tags:
BIOETICA
;
BIOTECNOLOGIA
;
ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
LEGGI
Bioetica e diritto - Aspetti costituzionali
Francesco TERESI
Vari principi generali enunciati nella Costituzione si riferiscono più o meno direttamente a delicate questioni di bioetica. Nel corso degli anni la giurisprudenza della Consulta ha chiarito forme e limiti con cui tali principi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2000
Tags:
BIOETICA
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO ALLA SALUTE
;
DIRITTO ALLA VITA
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
EMBRIONE E FETO
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
;
TRAPIANTO DI ORGANI
LEGGI
La procreazione medico-assistita tra morale e diritto
Mariella LOMBARDI RICCI
Il tema della procreazione medicalmente assistita (PMA) va affrontato alla luce dei postulati fondamentali della bioetica; infatti, pur essendo un atto tecnico-scientifico, la PMA appartiene alla sfera simbolico-antropologica.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2000
Tags:
BIOETICA
;
DIRITTO ALLA VITA
;
EMBRIONE E FETO
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
LEGGI
La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche - Un esame etico-giuridico della Direttiva comunitaria
Adriano BOMPIANI
Adriana LORETI BEGHE
Una recente Direttiva comunitaria traccia i confini di liceità etica e giuridica della ricerca biotecnologica e della brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche. Essa accoglie alcuni principi etici fondamentali, ma non pare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1998
Tags:
BIOETICA
;
BIOTECNOLOGIA
;
DIRITTO DEI BREVETTI
LEGGI
La procreazione medicalmente assistita - Osservazioni sul disegno di legge « unificato »
Adriano BOMPIANI
Il disegno di legge sulla procreazione medicalmente assistita, in discussione in Parlamento, riconosce le terapie di procreazione artificiale come alternativa alle terapie tradizionali qualora queste fossero insufficienti. Il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1998
Tags:
BIOETICA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
LEGGI
La procreazione medicalmente assistita
Roberto COLOMBO
Testo dell'intervento pronunciato dall'A., a nome della Conferenza Episcopale Italiana, davanti alla Commissione Affari sociali della Camera. Si richiamano i principi fondamentali che dovrebbero orientare, in sede legislativa, le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1997
Tags:
BIOETICA
;
DIRITTO ALLA VITA
;
EMBRIONE E FETO
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 6 di 11
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login