BIOETICA

Cellule staminali: la decisione del Presidente Bush

Il 9 agosto 2001, il Presidente degli USA George Bush ha autorizzato l'utilizzazione di fondi pubblici per la ricerca sulle cellule staminali embrionarie. Tra le condizioni che devono essere soddisfatte, la più rilevante è che le… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Etica della generazione e aborto

Presentazione del vol. « Il figlio come sé e come altro », Maurizio Chiodi, Glossa, Milano 2001 [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

La « pillola del giorno dopo » tra contraccezione e aborto

La discussione circa la « pillola del giorno dopo » è in parte dovuta ad alcuni equivoci circa il suo meccanismo di azione e la definizione di gravidanza. Il disaccordo dal punto di vista biomedico non toglie tuttavia che il suo… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000

Clonazione e cellule staminali - In margine al Rapporto Donaldson

La pubblicazione del Rapporto Donaldson (RD) ha rilanciato il dibattito sulla clonazione umana. Dopo aver indicato come la clonazione a fini riproduttivi sia una procedura disumanizzante, l'A. esamina il contenuto del RD, che… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2000

Biotecnologie ed etica - Si può manipolare la vita?

L'impiego delle biotecnologie pone gravi interrogativi: quali effetti avrà sulla salute dell'uomo? Gli squilibri ecologici si ridurranno o si aggraveranno? Gli eventuali vantaggi saranno equamente ripartiti anche tra i Paesi… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2000

Bioetica e diritto - Aspetti costituzionali

Vari principi generali enunciati nella Costituzione si riferiscono più o meno direttamente a delicate questioni di bioetica. Nel corso degli anni la giurisprudenza della Consulta ha chiarito forme e limiti con cui tali principi… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

La procreazione medico-assistita tra morale e diritto

Il tema della procreazione medicalmente assistita (PMA) va affrontato alla luce dei postulati fondamentali della bioetica; infatti, pur essendo un atto tecnico-scientifico, la PMA appartiene alla sfera simbolico-antropologica.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche - Un esame etico-giuridico della Direttiva comunitaria

Una recente Direttiva comunitaria traccia i confini di liceità etica e giuridica della ricerca biotecnologica e della brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche. Essa accoglie alcuni principi etici fondamentali, ma non pare… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

La procreazione medicalmente assistita - Osservazioni sul disegno di legge « unificato »

Il disegno di legge sulla procreazione medicalmente assistita, in discussione in Parlamento, riconosce le terapie di procreazione artificiale come alternativa alle terapie tradizionali qualora queste fossero insufficienti. Il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1998

La procreazione medicalmente assistita

Testo dell'intervento pronunciato dall'A., a nome della Conferenza Episcopale Italiana, davanti alla Commissione Affari sociali della Camera. Si richiamano i principi fondamentali che dovrebbero orientare, in sede legislativa, le… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza