BIOETICA

Problemi etici e giuridici della manipolazione genetica

Riproduzione del Doc. A 2-327 del 1988 ad oggi il più completo e coerente sul piano internazionale rispetto alla tutela dell'embrione umano [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1989

Progetto Genoma - Aspetti scientifico-tecnici, prospettive e implicazioni etiche

Introduzione. Il genoma umano. Il codice genetico. Tecniche di identificazione dei geni e di decifrazione dell'informazione genetica. Valutazione del « Progetto Genoma » : prospettive e implicazioni [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1989

Statuto giuridico e tutela penale dell'embrione umano

La « dominabilità » degli albori della vita. L'« unità » dell'inizio della vita umana. La tutela giuridica dell'embrione. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:maggio 1989

I diritti dell'embrione umano

Racomandazione n. 1100-1989 sull'uso di embrioni e feti umani nella ricerca scientifica. Ricerca scientifica e-o sperimentazione su gameti, embrioni e feti umani e donazione di parti di tale materiale umano [Leggi]
Fascicolo:maggio 1989

Verso la terapia genica umana - Prospettive e implicazioni etiche

Partendo da recenti dati e risultati ottenuti nella sperimentazione animale breve descrizione delle prospettive prossime e remote della terapia genica umana, delle principali fasi degli esperimenti programmati dall'equipe di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1988

I Comitati d'etica negli ospedali

La riflessione e il dibattito sui temi della bioetica sono alla base della creazione dei Comitati Etici Ospedalieri anche in Italia : infatti i nuovi problemi rispetto alla tradizionale etica biomedica richiedono nuovi approcci e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1988

Il brevetto di organismi viventi ottenuti con l'ingegneria genetica - Aspetti scientifici, giuridici ed etici

Si espongono i termini della polemica sugli « animali brevettati » che rappresenta uno tra i molti e complessi problemi generati dal rapido progresso dell'ingegneria genetica, da un lato, e dallo sviluppo dell'industria… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1988

Primi trapianti nel cervello per curare il morbo di Parkinson

Natura degli interventi e alcune indicazioni sugli aspetti giuridici attinenti a tale questione. Valutazione etica in relazione al prelievo del tessuto midollare del surrene, sia dallo stesso paziente, sia da un donatore vivente… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1988

Ingegneria genetica - Interrogativi e problemi etici

Individuazione e analisi di alcuni interrogativi a livello teorico-concettuale nel campo della manipolazione genetica per una riflessione etico-filosofica. Nei limiti della ricerca, l'A. si domanda se la conoscenza di questi… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1988

La diagnosi prenatale - Aspetti tecnici, etici e pastorali

Aspetti tecnici: tecnologie diagnostiche prenatali. Rischi e indicazioni mediche. Attuali possibilità di intervento correttivo di processi patologici fetali. Aspetti etici e pastorali. Conclusione : il portatore di handicap e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1987
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza