BIOETICA

L'istruzione vaticana « Donum vitae » - Lettura e annotazioni

Lettura del documento. Alcune premesse. Prima parte : il rispetto degli embrioni umani. Seconda parte : interventi sulla procreazione umana. Terza parte : morale e legge civile. Alcune annotazioni [Leggi]
Fascicolo:giugno 1987

La vita e la sua storia - Un Congresso internazionale su stato e prospettive degli studi di genetica

Storia ed evoluzione del concetto di gene. Manipolazioni genetiche. Problemi filosofici e metodologici. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:giugno 1985

Fecondazione extracorporea ed « embryo transfer » - Informazioni tecniche e riflessioni morali

Cenni sugli aspetti tecnici del problema. Indicazioni morali di Pio XII sulla fecondazione artificiale in generale. Posizioni possibiliste nei confronti della « inseminazione artificiale omologa ». Posizioni morali di fronte al… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1984

La sperimentazione sull'uomo

La sperimentazione medica. Aspetti giuridico-legislativi. Aspetti etico-deontologici. Riflessioni generali. Sperimentazione su soggetti malati. Sperimentazione su soggetti sani [Leggi]
Fascicolo:novembre 1983

Sperimentazione scientifica sugli animali

Nozione di « sperimentazione animale ». Il dibattito tra ricercatori e movimenti zoofili. Aspetti giuridico-legislativi. Riflessioni etico-filosofiche. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1983

La fecondazione artificiale

La nascita di Louise Brown - la bambina concepita « in vitro » - avvenuta in una clinica inglese il 25 luglio 1978, ha profondamente colpito l'opinione pubblica e ha riproposto alla riflessione morale il problema della… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1978

Regolamentare l'aborto?

Regolamentazione e liberalizzazione. Legislazione italiana. Movimento abortista in Italia. Riflessione morale : indisponibilità del frutto del concepimento. Posizione della Chiesa. Aspetto giuridico del problema [Leggi]
Fascicolo:novembre 1971

Fecondazione umana extracorporea

Gli scopi dell'esperimento: risolvere il problema della sterilità femminile e rendere possibile il trattamento di eventuali anomalie citologiche. Le reazioni della scienza. Valutazioni morali [Leggi]
Fascicolo:aprile 1969

Sterilizzanti ormonali

Nozioni di premessa. Principi di valutazione morale. Valutazione di casi particolari. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:maggio 1961
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza