BIOETICA

La nuova normativa sull'eutanasia nei Paesi Bassi

La legge olandese, pur mantenendo il reato di eutanasia, non persegue penalmente il medico che la pratica se egli dimostra, attraverso precise procedure, di esservi ricorso per forza maggiore, ossia in una situazione di degrado… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1994

La nuova legge sull'accertamento di morte

La Legge 29 dicembre 1993, n. 578, stabilisce quale criterio sicuro per l'accertamento della morte la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo. Tale criterio, conforme alle acquisizioni scientifiche e ritenuto… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Incostituzionale in Germania la legge di aborto

Una sentenza della Corte costituzionale tedesca ha dichiarato illecito l'aborto volontario e assicurato piena garanzia giuridica alla vita del nascituro. Un organismo di consultazione obbligatoria, la cui finalità primaria è… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

Animali transgenici - Aspetti scientifico-tecnici, etici e giuridici

Gli animali transgenici, ossia animali nel cui patrimonio genetico è stato inserito un gene proveniente da una specie biologica diversa, sono divenuti dei modelli sperimentali privilegiati della ricerca genetica, perché ampliano… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

Stupro, aborto e anticoncezionali

In riferimento agli stupri perpetrati in Bosnia, si esamina sotto il profilo morale il ricorso all'aborto e agli anticoncezionali. Nel caso di gravidanza da stupro si impone il rispetto della vita innocente, pur nella massima… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

Difesa della vita e memoria dei bambini non nati

Un monumento dedicato ai « bambini non nati vittime dell'aborto » offre l'occasione per riflettere sugli interventi educativo-culturali più idonei a promuovere la difesa della vita nascente. L'articolo esamina anzitutto le norme… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992

La terapia genica - Valutazioni del Comitato Nazionale per la Bioetica - Nota introduttiva

Il neo-costituito Comitato Nazionale per la Bioetica ha approvato un documento sulla terapia genica umana. La nota introduttiva chiarisce la natura e i compiti del Comitato, richiama il significato della terapia genica, evidenzia… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1991

Nuovi test genetici - Prospettive e implicazioni etico-sociali

Nella diagnosi e nella terapia delle malattie ereditarie la genetica umana va acquistando una crescente importanza ed efficacia. Partendo dalla recente identificazione del gene responsabile di una di tali malattie, la fibrosi… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1990

La pillola abortiva « RU 486 » e la legge 194 sull'aborto legale

L' articolo presenta il dibattito sorto in Italia in seguito alla diffusione in Francia di una pillola capace di ottenere l'interruzione della gravidanza se assunta entro le prime sette settimane dal concepimento. Dopo aver… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1990

Genetica e diritto - Tendenze legislative e insegnamento della Chiesa

I contenuti etico-religiosi e gli indirizzi di politica legislativa dell'istruzione Donum Vitae sembrano evidenziare che la Chiesa si pone al livello della formulazione di proposte rivolte al legislatore. Verifica se tali… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1989
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza