Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Voci del mondo
L’industria digitale, un’opportunità per l’Africa
Didier CIMALAMUNGO
Le tecnologie digitali offrono nuove opportunità alle economie africane. Gli investimenti nel settore sono in crescita. In tal modo, l’industria 4.0 permette di pensare vie inedite per lo sviluppo economico del…
Fascicolo:
dicembre 2020
Tags:
AFRICA
;
IMPRESA
;
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
;
INTERNET
;
LAVORO
;
POLITICA INDUSTRIALE
;
ROBOTICA
;
SVILUPPO ECONOMICO
;
TECNOLOGIA
LEGGI
L’Africa subsahariana alla prova della pandemia
Allarangue DJINDIMADJE
Yves Kamga DJOFANG
Edmond MBARIO
Guy Rodrigue TAKOUDJOU DZOMO
Sebbene apparentemente il continente africano sembri meno colpito dal coronavirus, la pandemia sta incidendo in profondità nell’economia e nel tessuto socioculturale, una sfida che i Governi locali devono…
Fascicolo:
novembre 2020
Tags:
AFRICA SUBSAHARIANA
;
COMMERCIO INTERNAZIONALE
;
COVID-19
;
Economia
;
Lotta alla povertà
;
SALUTE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Negrocene: decolonizzare l’ecologia. Intervista a Malcom Ferdinand
Aurore CHAILLOU
Louise ROBLIN
La prospettiva storica dei vari popoli condiziona la percezione della crisi ecologica e influisce sui movimenti ambientalisti. Lo storico caraibico Malcom Ferdinand ragiona sul legame fra colonialismo, schiavitù ed…
Fascicolo:
ottobre 2020
Tags:
AMBIENTE
;
CARAIBI
;
COLONIALISMO
;
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
;
ECOLOGIA
;
FRANCIA
;
MOVIMENTO ECOLOGISTA
LEGGI
Bacino del Congo: come le Chiese raccolgono le sfide di un territorio ferito
Rigobert MINANI BIHUZO
La Rete ecclesiale del bacino del Congo (REBAC) ha promosso una lettura socioambientale del proprio territorio, in vista di un’azione coordinata e condivisa delle comunità cristiane.
Fascicolo:
maggio 2020
Tags:
AFRICA CENTRALE
;
CHIESA IN AFRICA
;
CONFLICT MINERALS
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
Industria forestale
;
INDUSTRIA MINERARIA
;
LAUDATO SI'
;
SVILUPPO INTEGRALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Lo spettro del terrorismo in Burkina Faso
Victor Ouedraogo
Il Burkina Faso sta affrontando l’offensiva del terrorismo fondamentalista islamico, causato dalla destabilizzazione regionale e dalla povertà diffusa. La Chiesa può contribuire con il dialogo interreligioso e…
Fascicolo:
aprile 2020
Tags:
AFRICA SUBSAHARIANA
;
Burkina Faso
;
DIALOGO INTERRELIGIOSO
;
FONDAMENTALISMO
;
ISLAM
;
Povertà
;
rapporto religione-società
;
SOTTOSVILUPPO
;
TERRORISMO
LEGGI
Ricucire legami di pace nella società messicana
Gabriel Zárate Mendoza
I progetti di autogestione collettiva di situazioni a rischio sperimentati dal Centro di Ricerca e azione per la Pace di Città del Messico hanno aiutato a ritessere il tessuto sociale di un Paese con un elevato tasso di…
Fascicolo:
febbraio 2020
Tags:
AMERICA LATINA
;
FAMIGLIA
;
Giovani
;
MESSICO
;
PACE
;
VIOLENZA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Amazzonia: mille volti, un territorio. Alla ricerca di una nuova struttura per la Chiesa panamazzonica
Pablo MORA
Dopo una lunga storia di sfruttamento, cresce la consapevolezza del fatto che l’Amazzonia costituisce una regione integrata. Il Sinodo speciale a essa dedicato è chiamato anche a immaginare le strutture ecclesiali…
Fascicolo:
ottobre 2019
Tags:
AMAZZONIA
;
AMERICA LATINA
;
Chiesa cattolica
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
LAUDATO SI'
;
Papa Francesco
;
rapporto chiesa-società
;
SINODO DEI VESCOVI
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Romania, una rivoluzione silenziosa nell’Europa orientale?
Marius TALOS
Dal suo ingresso nella UE nel 2007 la Romania ha cambiato volto, con molti progressi a livello sociale, economico e politico, ma persistono ancora diverse fragilità, come dimostra la forte migrazione all’estero.
Fascicolo:
ottobre 2019
Tags:
DEMOCRAZIA
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA ECONOMICA
;
ROMANIA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
L’India dopo le elezioni: il nazionalismo si rafforza
Anthony DIAS
Il quadro che emerge dalle recenti elezioni politiche in India è incerto e la democrazia sembra indebolita a favore di un sempre più forte culto della personalità del leader, del nazionalismo e del venire…
Fascicolo:
agosto-settembre 2019
Tags:
ASIA
;
CAMPAGNA ELETTORALE
;
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI DELLE MINORANZE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
INDIA
;
Laicità
;
LEADERSHIP
;
NAZIONALISMO
;
Partiti politici
LEGGI
Venezuela: dal governo chavista alla rinascita civile?
PEDRO JOSÉ GARCÍA SÁNCHEZ
Vent’anni di chavismo al governo hanno portato il Venezuela di Maduro sull’orlo della catastrofe. Il movimento all’opposizione, che è guidato da Guaidó, riuscirà a segnare un punto di svolta per la rinascita democratica e sociale…
Fascicolo:
marzo 2019
Tags:
AMERICA LATINA
;
CONFLITTO SOCIALE
;
DEMOCRAZIA
;
REGIME AUTORITARIO
;
VENEZUELA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
>
>>
Pagina 1 di 6
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login