Voci del mondo

Cile: una Chiesa scossa dagli abusi

In Cile i recenti scandali legati al tema degli abusi hanno portato alla dimissione in blocco di tutti i Vescovi del Paese. Papa Francesco, dopo un iniziale mea culpa per non aver compreso da subito la gravità del problema, sta…
Fascicolo:dicembre 2018

L’incerta transizione dell’Arabia Saudita

In Arabia Saudita, le novità di politica interna ed estera introdotte da re Salman e dal figlio Mohammed inaugurano uno scenario inedito per l’intera regione mediorientale, i cui sviluppi sono ancora incerti.
Fascicolo:novembre 2018

Effetto Trump. Il presidente americano alle elezioni di Midterm

A ridosso delle elezioni di Midterm del prossimo novembre, presentiamo l’analisi di un attento conoscitore sulla realtà sociopolitica degli Stati Uniti sotto la presidenza Trump.

Colombia: percorsi di pace

Le prossime elezioni saranno un banco di prova fondamentale per la tenuta dell’accordo di pace siglato nel 2016 tra Governo colombiano e FARC, che ha posto fine a un conflitto armato durato cinquant’anni.
Fascicolo:gennaio 2018

Corea del Nord: il pezzo di una partita più grande

Un’analisi della storia della Corea del Nord e della situazione attuale dello scacchiere dell’Estremo Oriente aiuta a leggere il clima di tensione che si è creato con gli Stati Uniti, legato anche al ruolo di Cina e Giappone.
Fascicolo:dicembre 2017

Kirghizistan, un’identità in bilico

Il Kirghizistan, ex repubblica sovietica indipendente dal 1991, sta costruendo la propria identità attraverso il recupero delle tradizioni culturali e la promozione delle risorse economiche, in un contesto geografico che lo vede…
Fascicolo:novembre 2017

La grande siccità in Africa orientale

La siccità che da oltre due anni sta mettendo alla prova l’Africa orientale si intreccia con le delicate vicende politiche della regione, dando origine a una crisi che rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria.
Fascicolo:ottobre 2017

La chiusura sovranista dell’Europa centrorientale

Nei Paesi dell’Europa centrorientale assistiamo a un progressivo ripiegamento su posizioni politiche conservatrici e nazionaliste. Una panoramica sulle recenti vicende di queste nazioni ci aiuta a leggere quanto sta accadendo.

«Aiutarli a casa loro»? L’impegno per profughi e migranti nel Kurdistan iracheno

Erbil è la capitale del Kurdistan iracheno, a pochi chilometri da Mosul, che dal 2014 ha accolto un numero enorme di profughi in fuga. Una situazione complessa, dove i luoghi comuni hanno vita breve.
Fascicolo:maggio 2017

La posta in gioco delle elezioni presidenziali. Ricostruire i legami sociali nella democrazia francese

Le elezioni presidenziali francesi, caratterizzate dall’incertezza e dallo scontento dei cittadini, sono un appuntamento cruciale per ritrovare il senso di coesione nazionale e ridare vigore alla democrazia.
Fascicolo:aprile 2017
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza