Voci del mondo

La Corea del Sud, nuova meta di immigrazione. Un Paese alla prova della multiculturalità

La Corea del Sud ha cambiato volto nell’ultimo trentennio: da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione, da società omogenea a società multietnica. Come reagiscono i sudcoreani a questi cambiamenti? Quali politiche migratorie…
Fascicolo:dicembre 2014

Verso la libertà. Gli USA a cinquant'anni dal Civil Rights Act

Sono passati cinquant’anni dall’approvazione negli Stati Uniti del Civil Rights Act, che ha segnato la fine legale di discriminazione e segregazione razziale, sebbene il pregiudizio nei confronti delle persone di colore abbia…
Fascicolo:novembre 2014

Australia: pugno di ferro contro gli sbarchi

L’opinione pubblica e la politica australiana paiono preda dell’ossessione per gli sbarchi di immigrati e richiedenti asilo: non si tratta dunque di una questione che riguarda solo le coste italiane o il bacino del Mediterraneo.…
Fascicolo:ottobre 2014

L’Etiopia: potenzialità e contraddizioni dell’Africa emergente

I risultati ottenuti nell’ultimo decennio in termini di crescita economica hanno portato l’Etiopia alla ribalta dell’attenzione internazionale. Il modello di sviluppo etiope si fonda sul ruolo dello Stato attraverso una politica…

La risposta degli Stati Uniti all’immigrazione irregolare

La morte di troppi migranti nel Mediterraneo continua a interpellare la coscienza del Paese e dell’Europa. Il rispetto dei diritti umani dei migranti è però una questione globale: l’analisi dell’evoluzione della politica…

Il tallone d’Achille della zona euro. La lezione della storia americana

Alla radice della crisi della zona euro vi sono la divergenza dell’andamento dell’economia e delle finanze pubbliche tra i diversi Paesi che la compongono e alcune debolezze del suo impianto, quali la mancanza di una politica…
Fascicolo:aprile 2014

Tra trasformazione e chiusura: i CIE in Spagna

Presentiamo l’editoriale della Rivista Razón y Fe di maggio-giugno 2013, in cui viene sollevato il velo che nasconde agli occhi della società civile spagnola la realtà dei CIE, i centri di detenzione per stranieri, una realtà…
Fascicolo:novembre 2013

Un’Irlanda post-cattolica?

Il cliché dell’Irlanda cattolica è ormai tramontato, mentre la ex “tigre celtica” è alle prese con una grave crisi economica. Come sta cambiando la società irlandese? In che direzione deve muoversi la Chiesa cattolica per dare…

Internet, acceleratore delle trasformazioni in Russia

Vladimir Putin, giunto al potere nel 2000, si trova ora a fare i conti con una società russa in trasformazione. Che ruolo sta giocando Internet in questi ultimi anni? Come circola l’informazione in rete, a fronte di un monopolio…
Fascicolo:maggio 2013

Il web alla prova della “cyberguerra” in Siria

Nelle rivolte della Primavera araba il web è stato un aiuto per veicolare la mobilitazione sociale. Ma qual è la situazione in Siria, dove la presunta libertà della rete si è in realtà ritorta contro i ribelli stessi? Come i…
Fascicolo:aprile 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza