Articolo

Istituzione del sistema nazionale di istruzione

Il dibattito parlamentare sulla parità tra scuola statale e scuola non statale si è concluso con l'approvazione definitiva di un testo che definisce i requisiti necessari perché le scuole non statali possano appartenere al…
Fascicolo:set-ott 2000

La decifrazione del genoma umano - Aspetti scientifici e implicazioni etiche

La conclusione della prima fase del « Progetto Genoma » ha sollevato entusiasmo e speranze. Dopo aver richiamato la storia dell'impresa e le procedure tecniche utilizzate e aver spiegato i termini che rendono difficile la…
Fascicolo:set-ott 2000

Europa multietnica, Europa interetnica

Il fenomeno migratorio, che sta cambiando l'Europa in una società multietnica, impone ai Paesi del vecchio continente la ricerca e l'adozione di un nuovo patto etico-politico comune fondato sul riconoscimento dei diritti…
Fascicolo:set-ott 2000

Come è cambiato il carcere negli ultimi 25 anni

La situazione delle carceri italiane si è fatta via via più critica nel corso degli ultimi 25 anni, anche per il grande ritardo di attuazione dell'ordinamento penitenziario del 1975. La svolta costituita dalla « legge Gozzini »…
Fascicolo:set-ott 2000

L'area popolare democratica

Alla crisi politica e al rischio d'insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di…
Fascicolo:set-ott 2000

La via italiana al bipolarismo

L'incapacità dell'attuale legge elettorale di dar vita a un sistema politico con due schieramenti alternativi e con governi stabili, ne rende urgente una riforma. Dalla comparazione delle varie proposte, il sistema maggioritario…
Fascicolo:lug-ago 2000

Lo sviluppo del Sud e i « territori a incremento rapido »

Le opportunità legate all'unificazione europea e l'andamento positivo di alcuni indicatori economici sembrano favorire uno stabile sviluppo del Mezzogiorno. Dopo aver riepilogato i principali obiettivi raggiunti e le carenze…
Fascicolo:lug-ago 2000

Etnonazionalismi e nuova Europa

Le radici etniche dell'Europa, complesse e problematiche, condizionano il cammino dell'Unione Europea. Caduti i blocchi ideologici, l'etnonazionalismo compromette la crescita democratica dei nuovi Stati. Occorre perciò favorire…
Fascicolo:lug-ago 2000

« Carta dei diritti fondamentali » dell'Unione Europea e processo di allargamento

Il progetto di allargamento dell'Unione Europea suscita preoccupazioni nei Paesi candidati dell'Europa centro-orientale, per il timore di una perdita di identità culturale e di una crescita delle patologie sociali tipiche delle…
Fascicolo:lug-ago 2000

Lo scenario post-moderno e la New Age: una chiave interpretativa

Per interpretare il fenomeno della New Age è utile la categoria filosofico-sociologica della « società riflessiva »: la crisi dell'apparato tecnologico-scientifico e la presa di coscienza dei limiti insiti nell'esistenza, hanno…
Fascicolo:lug-ago 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza