Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Articolo
Evoluzione della politica familiare nell'URSS
Aldo NARDELLI
Il codice del 1918. Il codice del 1926. Principi ispiratori della redazione dei due codici
Fascicolo:
maggio 1955
Tags:
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
POLITICA FAMILIARE
;
URSS
LEGGI
Tommaso Moro « patrono dei politici »
Matteo PERRINI
La figura di san Tommaso Moro spicca per la grandezza di statista e per la carica profetica. Assurto ad alte cariche politiche nell'Inghilterra del '500 seppe coniugare il senso dello Stato con la libertà cristiana. Fu…
Fascicolo:
dicembre 2000
Tags:
ETICA POLITICA
;
LAICATO
;
TOMMASO MORO
LEGGI
La « new economy »: specificità ed effetti sul lavoro
Renata LIVRAGHI
Il termine new economy designa la produzione di nuove tecnologie nei campi della comunicazione e dell'informazione. Il fenomeno nato negli USA negli anni '80, ne ha favorito la crescita economica e l'occupazione, mentre in Europa…
Fascicolo:
dicembre 2000
Tags:
ECONOMIA POSTINDUSTRIALE
;
LAVORO
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
L'etica di fronte alla globalizzazione
Francesco CULTRERA
La globalizzazione non è solo fenomeno economico che tende a sottrarsi a regole e valori; essa incide anche sull'identità e la cultura dei singoli e dei popoli. E' necessario sia stabilire il primato della politica sull'economia,…
Fascicolo:
dicembre 2000
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
ETICA SOCIALE
;
GLOBALIZZAZIONE
LEGGI
Statuto delle Regioni ordinarie e tutela delle « fasce deboli »
Marco OLIVETTI
La legge costituzionale n. 1.99 introduce una importante riforma nel diritto regionale. Dopo aver spiegato il procedimento di formazione, i contenuti e i limiti previti per gli Statuti regionali dal nuovo art. 123 Cost., che…
Fascicolo:
dicembre 2000
Tags:
CATEGORIA SOCIALE SVANTAGGIATA
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTO REGIONALE
;
PROMOZIONE SOCIALE
;
REGIONE
LEGGI
Clonazione e cellule staminali - In margine al Rapporto Donaldson
Carlo CASALONE
La pubblicazione del Rapporto Donaldson (RD) ha rilanciato il dibattito sulla clonazione umana. Dopo aver indicato come la clonazione a fini riproduttivi sia una procedura disumanizzante, l'A. esamina il contenuto del RD, che…
Fascicolo:
novembre 2000
Tags:
BIOETICA
;
BIOTECNOLOGIA
;
ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
LEGGI
La legge sullo sciopero nei servizi pubblici
Gian Primo CELLA
La frammentazione contrattuale e della rappresentanza sindacale hanno favorito un uso eccessivo dello sciopero nel settore dei servizi pubblici essenziali. Con la legge n. 146/1999 e con la legge n. 83/2000 che la riforma, il…
Fascicolo:
novembre 2000
Tags:
DIRITTO DELL'INDIVIDUO
;
DIRITTO DI SCIOPERO
;
DIRITTO SOCIALE
;
SCIOPERO
;
SERVIZIO PUBBLICO
LEGGI
Il volontariato e i Centri di Servizio
Maurizio AMPOLLINI
I Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), istituiti con la Legge-quadro n. 266/1991, hanno lo scopo di sostenere le attività delle organizzazioni di volontariato con l'erogazione di una serie di servizi. Si analizzano sia…
Fascicolo:
novembre 2000
Tags:
DIRITTO SOCIALE
;
SERVIZIO SOCIALE
;
SOCIETÀ SENZA FINI DI LUCRO
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Il dibattito sulla Costituzione dell'Unione Europea - Problemi e prospettive
Rosario SAPIENZA
Sul futuro della costruzione europea, e in vista dell'allargamento dell'Unione, si delineano due strategie: quella della Francia che prevede accordi tra singoli Stati anche senza il consenso degli altri; quella della Germania,…
Fascicolo:
novembre 2000
Tags:
AMPLIAMENTO DELLA COMUNITA
;
CARTA DEI DIRITTI DELL'UOMO
;
COSTITUZIONE
;
ISTITUZIONE COMUNITARIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La preghiera è terapeutica? - Una questione controversa che va oltre la medicina
Carlo CASALONE
Da più di dieci anni nella società nordamericana si discute circa un presunto impatto positivo della preghiera sulla salute. Nel dibattito si odono voci diverse. Dopo averle brevemente descritte, si sollevano alcune critiche…
Fascicolo:
set-ott 2000
Tags:
ETICA MEDICA
;
PREGHIERA
;
TERAPEUTICA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 1 di 193
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login