Articolo

Il sistema bancario italiano fra vincoli di stabilità e ricerca di efficienza

La ricerca di una maggiore efficienza e stabilità imposta dall'integrazione economica europea ha portato a superare il modello di banca specializzata a favore di quello di banca universale senza limiti di funzioni e a favorire un…
Fascicolo:giugno 2000

I problemi di Radio RAI

La crisi della radiofonia pubblica, evidenziata da ascolti in calo e dalla crescita dei network privati, ha origine a metà degli anni '70, quando il boom della televisione sottrae alla radio risorse umane ed economiche. Le…
Fascicolo:giugno 2000

Ferie estive e industria turistica

L'industria turistica, importante risorsa per l'economia italiana, potrebbe trarre ulteriore impulso da alcune modifiche strutturali: standard qualificativi, livelli dei prezzi più flessibili, adeguamento del sistema di…
Fascicolo:giugno 2000

Linee per un nuovo ordine politico mondiale

Per rimediare alle carenze dell'attuale ordine internazionale, segnato dalla politica nazionalistica e di potenza dei maggiori Paesi occidentali, occorre promuovere la « civiltà dei diritti umani » e la « via giuridica alla pace…
Fascicolo:giugno 2000

I 50 anni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo

La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali firmata nel 1950, si è rivelata un efficace strumento di tutela internazionale dei diritti umani. Il criterio-chiave che ha guidato…
Fascicolo:giugno 2000

I referendum tra quesiti proposti e riforme annunciate

La nuova serie di referendum assume un carattere politico propositivo, in contrasto con la natura puramente abrogativa dell'istituto referendario. Dei sette quesiti ritenuti ammissibili dalla Corte Costituzionale, si analizzano i…
Fascicolo:maggio 2000

Lo Stato e la Città

Coincidenti nell'antica « polis », Stato e Città si sono via via distinti, con lo Stato come unico soggetto di sovranità. Venuto meno lo Stato assoluto, nello Stato di diritto la Città si afferma come soggetto di autonomie; ma,…
Fascicolo:maggio 2000

Le Chiese e l'unificazione europea

Nel processo di integrazione europea importante è stato il ruolo delle Chiese, specialmente di quella cattolica. Ma nel ricercare nuove forme di presenza sociale, le Chiese mirano a ottenere dall'Unione Europea la tutela…
Fascicolo:maggio 2000

Divorzio e convivenza in Gran Bretagna - Quale futuro per la famiglia?

Negli ultimi trent'anni, il divorzio e le convivenze, ampiamente diffusi, hammo profondamente trasformato la famiglia in Gran Bretagna, evidenziando una perdita di valore dell'istituto matrimoniale. L'A. analizza cause e…
Fascicolo:maggio 2000

« Aggiornamenti Sociali » nella storia della Chiesa e della società in Italia

Nei suoi 50 anni di vita Aggiornamenti Sociali, attenta testimone delle vicende politiche ed ecclesiali, ha offerto una loro lettura alla luce dei valori evangelici e della dottrina sociale della Chiesa. Emergono così alcune…
Fascicolo:aprile 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza