Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Articolo
Il sistema bancario italiano fra vincoli di stabilità e ricerca di efficienza
Carlo BELLAVITE PELLEGRINI
La ricerca di una maggiore efficienza e stabilità imposta dall'integrazione economica europea ha portato a superare il modello di banca specializzata a favore di quello di banca universale senza limiti di funzioni e a favorire un…
Fascicolo:
giugno 2000
Tags:
FUSIONE DI IMPRESE
;
ISTITUTO DI CREDITO
;
SISTEMA BANCARIO
LEGGI
I problemi di Radio RAI
Guido GOLA
La crisi della radiofonia pubblica, evidenziata da ascolti in calo e dalla crescita dei network privati, ha origine a metà degli anni '70, quando il boom della televisione sottrae alla radio risorse umane ed economiche. Le…
Fascicolo:
giugno 2000
Tags:
MASS MEDIA COMMERCIALI
;
RADIOTRASMISSIONI
;
RAI
;
SISTEMA RADIOTELEVISIVO
LEGGI
Ferie estive e industria turistica
Giovan Battista DI MICELI
L'industria turistica, importante risorsa per l'economia italiana, potrebbe trarre ulteriore impulso da alcune modifiche strutturali: standard qualificativi, livelli dei prezzi più flessibili, adeguamento del sistema di…
Fascicolo:
giugno 2000
Tags:
FERIE
;
RETE DI TRASPORTI
;
SCAGLIONAMENTO DELLE FERIE
;
TURISMO
LEGGI
Linee per un nuovo ordine politico mondiale
Antonio PAPISCA
Per rimediare alle carenze dell'attuale ordine internazionale, segnato dalla politica nazionalistica e di potenza dei maggiori Paesi occidentali, occorre promuovere la « civiltà dei diritti umani » e la « via giuridica alla pace…
Fascicolo:
giugno 2000
Tags:
CONFLITTO INTERNAZIONALE
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
NATO
;
ONU
;
PACE
LEGGI
I 50 anni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Rosario SAPIENZA
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali firmata nel 1950, si è rivelata un efficace strumento di tutela internazionale dei diritti umani. Il criterio-chiave che ha guidato…
Fascicolo:
giugno 2000
Tags:
CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
;
CORTE DEI DIRITTI DELL'UOMO
;
DIRITTI UMANI
LEGGI
I referendum tra quesiti proposti e riforme annunciate
Luca R. PERFETTI
La nuova serie di referendum assume un carattere politico propositivo, in contrasto con la natura puramente abrogativa dell'istituto referendario. Dei sette quesiti ritenuti ammissibili dalla Corte Costituzionale, si analizzano i…
Fascicolo:
maggio 2000
Tags:
COSTITUZIONE
;
REFERENDUM
;
Verifica di costituzionalità
LEGGI
Lo Stato e la Città
Giorgio CAMPANINI
Coincidenti nell'antica « polis », Stato e Città si sono via via distinti, con lo Stato come unico soggetto di sovranità. Venuto meno lo Stato assoluto, nello Stato di diritto la Città si afferma come soggetto di autonomie; ma,…
Fascicolo:
maggio 2000
Tags:
Amministrazioni locali
;
Città
;
SOVRANITÀ NAZIONALE
;
STATO
LEGGI
Le Chiese e l'unificazione europea
Pierluigi CONSORTI
Nel processo di integrazione europea importante è stato il ruolo delle Chiese, specialmente di quella cattolica. Ma nel ricercare nuove forme di presenza sociale, le Chiese mirano a ottenere dall'Unione Europea la tutela…
Fascicolo:
maggio 2000
Tags:
Chiesa cattolica
;
CHIESA CRISTIANA
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
Laicità
;
RAPPORTI STATO-CHIESE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Divorzio e convivenza in Gran Bretagna - Quale futuro per la famiglia?
Marco FRANCESCONI
Negli ultimi trent'anni, il divorzio e le convivenze, ampiamente diffusi, hammo profondamente trasformato la famiglia in Gran Bretagna, evidenziando una perdita di valore dell'istituto matrimoniale. L'A. analizza cause e…
Fascicolo:
maggio 2000
Tags:
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
DIVORZIO
;
FAMIGLIA
;
FAMIGLIA DI FATTO
;
POLITICA FAMILIARE
;
RAPPORTO GENITORI-FIGLI
;
REGNO UNITO
LEGGI
« Aggiornamenti Sociali » nella storia della Chiesa e della società in Italia
Alberto MONTICONE
Nei suoi 50 anni di vita Aggiornamenti Sociali, attenta testimone delle vicende politiche ed ecclesiali, ha offerto una loro lettura alla luce dei valori evangelici e della dottrina sociale della Chiesa. Emergono così alcune…
Fascicolo:
aprile 2000
Tags:
AGGIORNAMENTI SOCIALI
;
CHIESA ITALIANA
;
GESUITI
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 3 di 193
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login