Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Articolo
La questione del Mezzogiorno alle soglie del mercato globale
Salvatore BUTERA
L'intervento pubblico straordinario attuato nel Mezzogiorno negli anni '50-'80, pur risolvendo taluni problemi secolari del Sud e avvicinandone i livelli di vita civile a quelli del Paese, non è stato in grado di avviare un…
Fascicolo:
gennaio 1999
Tags:
MERCATO INTERNAZIONALE
;
MEZZOGIORNO
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
SVILUPPO REGIONALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Aspetti psicodinamici del « pentitismo » mafioso
Innocenzo FIORE
Gianluca LO COCO
La scelta dei pentiti mafiosi di collaborare con la giustizia produce inizialmente una disorganizzazione di aspetti profondi della personalità. Implica infatti una rottura rispetto ai valori sia della « famiglia mafiosa » sia…
Fascicolo:
gennaio 1999
Tags:
CONDIZIONE DELLA DONNA
;
MAFIA
;
PENTITO
;
PSICOLOGIA
LEGGI
Oltre la scienza: una apertura di interesse?
Lucia ALESSANDRINI
La matematica, e in generale ogni sapere scientifico, assume sempre maggiore consapevolezza della propria parzialità e avverte pertanto l'esigenza di un dialogo tra le diverse discipline scientifiche e con altre dimensioni…
Fascicolo:
gennaio 1999
Tags:
CULTURA SCIENTIFICA
;
MATEMATICA
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
LEGGI
Le implicazioni per l'Italia dell'ingresso nell'Euro
Carlo SECCHI
L'introduzione della moneta unica accrescerà la concorrenza tra i singoli operatori economici e tra i Paesi dell'UE stimolandone efficienza e competitività. L'Italia, per cogliere appieno i vantaggi del nuovo assetto economico,…
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
CONCORRENZA
;
EURO
;
POLITICA ECONOMICA
;
UNIONE MONETARIA
LEGGI
Scuola dell'obbligo e riforma dei cicli scolastici
Mario REGUZZONI
Sintesi del dibattito alla Camera sui DDL presentati dal Governo per il riordino dei cicli scolastici e per il prolungamento dell'obbligo di istruzione. Quest'ultimo, secondo il testo approvato dalla Camera, sarebbe svolto…
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
RIFORMA SCOLASTICA
LEGGI
Profili giuridici dell'obiezione fiscale
Pierluigi CONSORTI
Nata come forma di disobbedienza civile contro le spese militari, l'obiezione fiscale è considerata dal nostro ordinamento un reato in quanto contraria al principio di integrità del bilancio statale. Essa però, quale mezzo per…
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
OBIEZIONE DI COSCIENZA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Sistema tributario
LEGGI
L'affidamento familiare : valori e limiti
Federico ERAMO
L'affidamento familiare, disposto dall'autorità giudiziaria, mira a tutelare il minore la cui famiglia di origine si trova in grave ma temporanea difficoltà. Si illustra l'evoluzione storica di questo istituto giuridico, di cui…
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
ADOZIONE DI MINORE
;
DIRITTO DI AFFIDAMENTO
;
GIURISDIZIONE MINORILE
LEGGI
Questione rifiuti in Italia e ruolo degli organismi non-profit
Giorgio OSTI
La continua crescita quantitativa dei rifiuti urbani è un fenomeno complesso, che pone problemi ecologici, politici ed etico-sociali. Non basta trovare la tecnica più adeguata di smaltimento. Si richiede una soluzione a monte,…
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
GESTIONE DEI RIFIUTI
;
INFORMAZIONE DEL CONSUMATORE
;
SOCIETÀ SENZA FINI DI LUCRO
LEGGI
Il fondamento della solidarietà
Giorgio CAMPANINI
La presenza in ogni società di atteggiamenti di solidarietà viene spiegata in modo opposto, nel pensiero politico-filosofico occidentale, dalla tradizione conflittuale e da quella solidaristica, i cui interpreti nel '900 sono…
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
FAMIGLIA
;
FILOSOFIA POLITICA
;
PERSONALISMO
;
Solidarietà
LEGGI
I principi ispiratori della riforma amministrativa - Per un'amministrazione al servizio dei cittadini
Vincenzo CERULLI IRELLI
Le leggi di riforma della pubblica amministrazione, c.d. « leggi Bassanini », varate nel 1997, intendono rimediare alle annose disfunzioni nel rapporto tra Stato, cittadini e operatori economici. La riforma si fonda su quattro…
Fascicolo:
novembre 1998
Tags:
DECENTRAMENTO
;
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
;
RIFORMA AMMINISTRATIVA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 10 di 193
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login